Cerca

l'iniziativa

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: l'impegno della Regione Piemonte nelle mense scolastiche

Il programma “Alimenti e salute” promuove una corretta alimentazione e la lotta allo spreco, partendo dal consumo di frutta e verdura

Giornata Mondiale dell’Alimentazione, la Regione Piemonte promuove sani stili alimentari e lotta allo spreco

Immagine di repertorio

Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, organizzata dalla FAO, che quest’anno compie 80 anni. Il tema 2025 è “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”, occasione per riflettere su come scelte quotidiane possano contribuire a un futuro sostenibile, dalla corretta alimentazione alla riduzione degli sprechi, fino alla tutela del suolo, dell’acqua e della biodiversità.

La Regione Piemonte, attraverso il programma “Alimenti e salute” del Piano Regionale di Prevenzione, punta a prevenire la malnutrizione in tutte le sue forme e a combattere lo spreco alimentare. La prevenzione parte dalla refezione scolastica, con linee guida che promuovono il consumo di alimenti sani, come frutta e verdura, e limitano gli alimenti ultraprocessati (succhi, merendine, snack), spesso abusati nelle ore extra scolastiche.

L’ambiente scolastico contribuisce a un’alimentazione sana e sostenibile offrendo pasti equilibrati e promuovendo iniziative come la proposta di frutta fresca di stagione a metà mattina e a merenda, attuata dai SIAN delle ASL piemontesi, con maggiore incisività dal 2024 grazie a linee guida specifiche. Nell’anno scolastico 2024-2025 sono stati attivati progetti di educazione alimentare in 1.758 scuole, di cui 576 dedicati al consumo di frutta a metà mattina.

Dai dati del censimento sulla ristorazione scolastica 2025 emerge che nelle scuole con spuntino di metà mattina solo il 20% propone esclusivamente frutta o verdura, mentre il 63% combina frutta/verdura con prodotti confezionati o ultraprocessati. La promozione di frutta e verdura fresche riduce anche la produzione di CO₂ e i rifiuti di plastica, contribuendo alla salute dell’ambiente.

Sulla lotta allo spreco alimentare, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione invita a una collaborazione globale per garantire accesso a cibo nutriente e sostenibile. Il censimento evidenzia che gli alimenti più avanzati sono verdura, legumi e pesce, tipici dell’alimentazione mediterranea. I dati di OKkio alla Salute mostrano che circa un quarto dei bambini piemontesi (24,7%) presenta sovrappeso o obesità, evidenziando la necessità di promuovere consumi consapevoli tra le nuove generazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.