l'editoriale
Cerca
Ambiente
13 Ottobre 2025 - 21:41
A poco più di un mese dall’entrata in vigore delle misure antismog previste dal Piano regionale della qualità dell’aria, anche a Bra è scattato il semaforo arancione, come in gran parte del Piemonte. Il meccanismo, elaborato dall’Arpa Piemonte, serve a monitorare i livelli di inquinamento atmosferico e prevede diverse limitazioni alla circolazione e all’uso di impianti inquinanti.
Il primo livello di allerta resterà attivo fino al 15 ottobre 2025 e comporta il divieto di circolazione per i diesel Euro 5 tutti i giorni, dalle 8:30 alle 18:30, oltre a ulteriori restrizioni per veicoli e attività potenzialmente inquinanti.
Le limitazioni nel dettaglio
Stop alla circolazione, dalle 8:30 alle 18:30 di tutti i giorni (festivi compresi), per i veicoli destinati al trasporto persone (categorie M1, M2, M3) con motore diesel Euro 3, Euro 4 ed Euro 5.
Blocco anche per i mezzi merci (categorie N1, N2, N3) diesel Euro 3 ed Euro 4, ma solo il sabato e nei festivi dalle 8:30 alle 12:30.
Divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi almeno alla classe 5 stelle.
Stop a tutte le combustioni all’aperto, inclusi falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, salvo deroghe per emergenze fitosanitarie.
Limite a 18°C (±2°C) per la temperatura media in abitazioni, negozi ed edifici pubblici (escluse strutture sanitarie).
Divieto di spandimento di liquami zootecnici, letami e digestati, così come di distribuzione di fertilizzanti contenenti azoto, a meno che non vengano immediatamente interrati.
Le aree interessate e le eccezioni
Le limitazioni alla circolazione riguardano l’intero centro abitato di Bra, ma restano escluse alcune arterie principali per consentire l’accesso a punti strategici:
Tangenziale – Strada Falchetto – Viale Costituzione – Via Brizio – Via Senatore Sartori (accesso ai parcheggi del Piazzale Coop e Via Sartori).
Tangenziale – Via Piumati – Via Rolfo – Corso Monviso – Viale Rimembranze – Piazza Roma – Piazza Carlo Alberto – Via Trento e Trieste fino a Piazza Nassiriya (accesso a cimitero, stazione e piazze centrali).
Via Cuneo – Viale Fratelli Rosselli – Viale Rimembranze – Piazza Roma – Piazza Carlo Alberto – Via Trento e Trieste fino a Piazza Nassiriya.
Strada Orti e Strada Montenero (raggiungimento di Piazza Spreitenbach).
Via Don Orione fino al Santuario della Madonna dei Fiori.
Mercoledì 15 ottobre, Arpa Piemonte verificherà se le condizioni di inquinamento persistono, aggiornando di conseguenza il semaforo ambientale per le giornate successive.
Tutte le informazioni aggiornate, le deroghe previste e la mappa delle aree con circolazione consentita sono disponibili sul sito del Comune di Bra, alla sezione “Limitazioni antismog” o tramite link diretto dalla home page.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..