l'editoriale
Cerca
Sanità & Tecnologia
14 Ottobre 2025 - 16:25
Foto di repertorio
La sanità piemontese entra in una nuova fase digitale con l’avvio a Cuneo di un progetto pilota che introduce la realtà virtuale (VR) nella formazione del personale sanitario. L’iniziativa, promossa da Azienda Zero Piemonte in collaborazione con ASL TO4, coinvolge medici e infermieri dei pronto soccorso, dei reparti di emergenza-urgenza, delle ambulanze e dell’elisoccorso della provincia.
Il programma punta a rafforzare la preparazione su manovre critiche e complesse, difficili da riprodurre con continuità nella pratica quotidiana. La prima fase di sperimentazione sarà dedicata all’intubazione orotracheale, una procedura delicata e fondamentale nella gestione delle emergenze. Grazie a moduli immersivi in realtà virtuale, gli operatori potranno esercitarsi in contesti estremamente realistici, ricevere feedback immediati e ripetere la manovra più volte, migliorando precisione e tempi di risposta.
Un punto di forza del progetto è la possibilità di simulare scenari clinici e ambientali variabili, dai reparti ospedalieri agli interventi sul campo, con pazienti che presentano quadri clinici differenti. In questo modo la formazione non si limita all’aspetto tecnico, ma sviluppa anche competenze trasversali essenziali come la gestione dello stress, la rapidità decisionale e il coordinamento del team.
La realtà virtuale non sostituirà la formazione tradizionale, ma la affiancherà come strumento complementare. «Con questo progetto – hanno dichiarato l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi e il direttore generale di Azienda Zero Adriano Leli – il Piemonte si conferma tra le prime Regioni italiane a sperimentare in modo strutturato la realtà virtuale nella formazione sanitaria. L’obiettivo è estendere in futuro l’approccio ad altre manovre salvavita, elevando ulteriormente gli standard di sicurezza e qualità dell’assistenza».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..