Cerca

Il fatto

In Piemonte c'è un ascensore che sale in obliquo (e sono venuti da Trento per studiarlo)

Tecnici e amministratori della provincia autonoma in visita per conoscere da vicino il sistema che permette la salita inclinata

In Piemonte c'è un ascensore che sale in obliquo (e sono venuti da Trento per studiarlo)

La delegazione del Comune di Trento studia l'ascensore inclinato

In Piemonte c'è un ascensore che invece di salire in verticale, si sposta in obliquo. Si tratta dell'ascensore inclinato panoramico, un impianto che collega la parte bassa della città di Cuneo, Oltregesso, con corso Giuseppe Garibaldi. L'impianto è immerso nel verde, e nei suoi 45 secondi di corsa apre alla vista un panorama mozzafiato.

Proprio questo sistema innovativo ha attirato nei giorni scorsi una delegazione del Comune e della Provincia autonoma di Trento, insieme ai rappresentanti della società di trasporto pubblico locale. In visita alla città piemontese, il gruppo ha voluto conoscere da vicino il funzionamento dell’impianto, per trarne spunti utili alla realizzazione di un ascensore simile nel territorio trentino.

Accompagnati dall’assessore Pellegrino e dall’Ufficio Mobilità, i tecnici e gli amministratori hanno potuto approfondire le caratteristiche tecniche e i numeri dell’ascensore, che ogni giorno trasporta centinaia di persone tra il centro città e l’area dello Stadio del Nuoto in modo comodo, sicuro e sostenibile.

L’idea di collegare le due parti di Cuneo nacque all’inizio degli anni Duemila, inizialmente come progetto di funicolare. Nel 2005, visto il dislivello ridotto e la brevità del percorso, il progetto fu rivisto e trasformato in ascensore inclinato, una tecnologia già diffusa in Europa. I lavori iniziarono nel 2006 e si conclusero nel 2008, portando all’inaugurazione ufficiale il 16 giugno 2009.

Oggi l’impianto copre un dislivello di 27,47 metri in meno di un minuto, integrandosi perfettamente con l’ambiente circostante e offrendo una soluzione ecologica per la mobilità cittadina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.