Cerca

Giornata mondiale

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: dal Piemonte la spinta per mense più sane e meno sprechi

Tema FAO “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”: Regione Piemonte punta su scuole, linee guida e lotta agli scarti

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: dal Piemonte la spinta per mense più sane e meno sprechi

Foto di repertorio

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione richiama l’attenzione sul ruolo di ciascuno nella costruzione di sistemi alimentari più sani e sostenibili. L’invito è concreto: scegliere regimi equilibrati, limitare lo spreco e proteggere suolo, acqua e biodiversità che rendono possibile il cibo di ogni giorno.

In Piemonte, il programma regionale “Alimenti e salute” orienta prevenzione e informazione contro la malnutrizione in tutte le sue forme e rafforza le azioni anti-spreco. Al centro c’è la scuola: le nuove linee guida per la refezione promuovono frutta e verdura e riducono l’uso di prodotti ultraprocessati consumati spesso fuori dall’orario scolastico.

L’ambiente scolastico diventa così un presidio di educazione alimentare. Nel 2024-2025 sono stati attivati progetti in 1.758 scuole, 576 dei quali dedicati alla frutta come spuntino di metà mattina. Il censimento 2025 sulla ristorazione scolastica evidenzia però margini di miglioramento: dove è previsto lo spuntino, solo il 20% offre frutta o verdura, mentre il 63% affianca ancora prodotti confezionati.

Scegliere frutta e verdura fresche e di stagione al posto di alimenti ultralavorati ha un doppio beneficio: tutela la salute e riduce l’impatto ambientale, tra minori emissioni e meno rifiuti in plastica. La stessa logica guida le azioni contro lo spreco: la giornata invita a una collaborazione ampia tra istituzioni, imprese e comunità per garantire accesso a cibi nutrienti in equilibrio con il pianeta.

I dati del censimento indicano che gli avanzi maggiori riguardano verdure, legumi e pesce, pilastri della dieta mediterranea. Un segnale che dialoga con la sorveglianza OKkio alla Salute: in Piemonte circa un quarto dei bambini (24,7%) presenta eccesso ponderale. Intervenire sui pasti scolastici e sulle abitudini quotidiane diventa, quindi, un tassello essenziale per invertire la rotta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.