Cerca

il fatto

In Piemonte cresce il fotovoltaico: +34% in un anno, ma resta l’attenzione per le aree agricole

L’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati annuncia un aumento della potenza installata da 2.566 a 3.433 MW

In Piemonte cresce il fotovoltaico: +34% in un anno, ma resta l’attenzione per le aree agricole

In Piemonte si registra un forte incremento della produzione da energia solare. Lo ha annunciato l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati durante la seduta congiunta delle Commissioni Ambiente e Agricoltura del Consiglio regionale, presieduta da Sergio Bartoli.

“La potenza complessiva degli impianti fotovoltaici è oggi di 3.433 megawatt, contro i 2.566 del 2023 – ha spiegato Marnati –. Si tratta di un aumento significativo, frutto dell’interesse crescente verso le energie rinnovabili e delle politiche regionali di semplificazione”.

Gli impianti si concentrano soprattutto nelle province di pianura, in particolare Torino e Cuneo, dove le condizioni territoriali rendono più agevole l’installazione. Tuttavia, ha precisato l’assessore, la Regione resta in attesa del decreto del Ministero dell’Ambiente che definirà i criteri per individuare le aree idonee, anche agricole, su cui collocare i nuovi impianti.

“Pur sostenendo la transizione energetica – ha sottolineato Marnati – vogliamo tutelare il paesaggio e le zone agricole di pregio, privilegiando l’uso di superfici già edificate o compromesse: tetti, parcheggi, canali, discariche e aree da bonificare”.

Nel dibattito consiliare, rappresentanti sia di maggioranza che di opposizione – tra cui Zappalà, Raiteri, Cameroni, Riva Vercellotti, Ravetti, Pentenero, Isnardi, Calderoni, Canalis e Buzzi Langhi – hanno espresso una posizione comune: favorire le rinnovabili senza compromettere l’agricoltura e il paesaggio piemontese, puntando su uno sviluppo sostenibile e ben integrato nel territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.