l'editoriale
Cerca
Il caso
21 Ottobre 2025 - 12:45
Era partito dal ferro vecchio, lo trasformava in oro. Poi in paura. E infine in potere. Adesso, di quell’impero costruito tra demolizioni, minacce e prestiti a strozzo, Emanuele Lo Porto, 65 anni, non conserva più nulla. La Direzione investigativa antimafia e i carabinieri di Asti gli hanno portato via tutto: una villa con piscina e campo da padel, due capannoni, terreni, auto, quote societarie e denaro, per un valore complessivo di due milioni di euro. Il decreto di confisca di prevenzione, firmato dal Tribunale di Torino su proposta del direttore della Dia, colpisce anche i familiari del boss astigiano, un ex imprenditore diventato punto di riferimento per usura, estorsioni e traffici legati alla ’ndrangheta piemontese. Lo Porto era stato arrestato nell’ottobre del 2023, dopo quattro mesi di latitanza. Si nascondeva a Rocca d’Arazzo, in provincia di Asti. Quando gli agenti della Squadra Mobile lo hanno trovato, non ha opposto resistenza: «Bravi, mi avete preso», ha sussurrato. Una frase amara, detta da chi sapeva che la fuga era finita e che la rete dei suoi affari si stava sgretolando. Nella lista dei beni confiscati ci sono anche la sua maxi villa, due capannoni industriali, terreni agricoli, tre auto e le quote della sua impresa di autodemolizioni. Secondo la Dia, quel patrimonio è «sproporzionato» rispetto ai redditi dichiarati: il frutto di anni di ricatti e violenze economiche. Già condannato a nove anni per usura ed estorsione, Lo Porto affronta ora un nuovo processo, in cui la procura ha chiesto 29 anni di carcere per tentato omicidio e altri reati. Quando uscirà, dovrà restare sotto sorveglianza speciale per cinque anni, con obbligo di permanenza nel Comune di Asti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..