Cerca

Tecnologia

ChatGPT lancia Atlas, il browser che sfida Google e Apple

Il software sarà disponibile inizialmente per Mac. Obiettivo: trasformare la navigazione online in un dialogo naturale con l’intelligenza artificiale

ChatGPT lancia Atlas, il browser che sfida Google e Apple

Foto di repertorio

ChatGPT entra ufficialmente nel mercato dei browser. OpenAI ha annunciato il lancio di Atlas, un nuovo software di navigazione che punta a competere con i giganti del settore, Google Chrome e Apple Safari. Il browser sarà inizialmente disponibile solo per computer Mac e segna un passo decisivo nella strategia dell’azienda per integrare il suo chatbot all’interno dell’esperienza web.

L’obiettivo è ambizioso: rendere la ricerca e la consultazione dei siti web più interattive e personalizzate. Atlas permetterà, ad esempio, di ottenere automaticamente riassunti delle pagine, confrontare prodotti durante gli acquisti online o ritrovare contenuti visti in passato semplicemente chiedendolo a ChatGPT. OpenAI spiega che le funzioni più avanzate, come la possibilità per l’intelligenza artificiale di agire autonomamente — per esempio prenotare un viaggio o gestire un acquisto — resteranno riservate agli utenti abbonati.

Con questa mossa, OpenAI punta a creare un nuovo punto di accesso al web, capace di comprendere il contesto e le abitudini dell’utente, riducendo al tempo stesso la dipendenza dai motori di ricerca tradizionali.

Google, dal canto suo, ha già risposto all’evoluzione del mercato integrando la propria intelligenza artificiale all’interno di Chrome, mentre Apple continua a investire su Safari. Gli analisti prevedono che la competizione tra i colossi dell’IA possa ridefinire il futuro dei browser.

I primi test pubblici di Atlas sono attesi entro la fine dell’anno, ma l’annuncio segna già un cambiamento importante: la navigazione web non sarà più solo una ricerca, ma un dialogo continuo con l’intelligenza artificiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.