Cerca

Cronaca

Patente a 17 anni e stop alle infrazioni “impunite”: arriva la rivoluzione europea alla guida

Via libera dal Parlamento europeo alla nuova normativa. Obiettivo: ridurre le 20mila vittime annuali sulle strade dell’Unione

Patente a 17 anni e stop alle infrazioni “impunite”: arriva la rivoluzione europea alla guida

Foto di repertorio

Il Parlamento europeo ha approvato la nuova riforma delle patenti di guida, un pacchetto di norme che punta a rendere le strade dell’Unione più sicure e a ridurre le quasi 20mila vittime che ogni anno perdono la vita in incidenti stradali.

Tra le novità più attese c’è quella che riguarda i 17enni, che potranno ottenere la patente di categoria B e mettersi al volante già da subito, ma solo se accompagnati da un conducente esperto fino al compimento dei 18 anni. L’obiettivo è permettere ai più giovani di fare esperienza in sicurezza, prima di guidare da soli.

Per tutti i neopatentati viene introdotto un periodo di prova minimo di due anni, con regole più severe e sanzioni più dure: tolleranza zero per alcol, uso del telefono e mancata cintura di sicurezza.

L’esame di guida diventa più realistico e aggiornato ai pericoli della strada: oltre alle classiche domande teoriche, verranno inseriti quesiti su angoli ciechi, sistemi di assistenza alla guida, apertura sicura delle portiere e tutela di pedoni, ciclisti e bambini.

Un’altra grande novità è la patente digitale, che potrà essere conservata direttamente sullo smartphone, anche se i singoli Paesi potranno decidere di mantenere la versione fisica.

Sul fronte delle sanzioni, cambia tutto: sospensioni e ritiri varranno in tutta l’Unione Europea, ponendo fine alle infrazioni “senza conseguenze” commesse all’estero. La validità della patente sarà di 15 anni per auto e moto e di 5 anni per camion e autobus, con la possibilità per gli Stati di ridurla a 10 anni se utilizzata anche come documento d’identità.

Infine, saranno rafforzati i controlli medici per gli over 65, con verifiche periodiche su vista e condizioni cardiovascolari, per garantire maggiore sicurezza a tutti gli utenti della strada.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.