l'editoriale
Cerca
Info utili
18 Ottobre 2025 - 07:25
A partire dalle ore 12:00 del 20 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda per ottenere il bonus patente autotrasporto, un contributo economico promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per sostenere i giovani che vogliono conseguire una patente professionale per la guida di mezzi pesanti o per il trasporto di persone.
Il contributo prevede un rimborso fino a 2.500 euro per coprire le spese di formazione.
L’iniziativa rientra nel Programma “Patenti giovani autisti per l’autotrasporto”, che per il 2025 dispone di un finanziamento di 4,7 milioni di euro.
Possono accedere al bonus i giovani tra i 18 e i 35 anni, residenti in Italia, iscritti a un corso di formazione per ottenere una patente professionale o la CQC – Carta di Qualificazione del Conducente.
Il beneficio è esteso anche ai cittadini stranieri con permesso di soggiorno regolare.
Tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2026, il governo ha stanziato complessivamente 25,3 milioni di euro per questa misura.
L’obiettivo è favorire l’ingresso di nuovi autisti nel settore dell’autotrasporto, che soffre una forte carenza di personale qualificato.
Il bonus copre fino all’80% delle spese sostenute, per un importo massimo di 2.500 euro, e può essere utilizzato solo presso autoscuole accreditate.
Le richieste devono essere inviate tramite la piattaforma online “Bonus Patente” disponibile sul sito del MIT.
Una volta approvata la domanda, verrà generato un voucher digitale da scaricare e presentare all’autoscuola convenzionata.
Il buono resta valido per 60 giorni dall’emissione.
Dopo l’iscrizione al corso, il beneficiario dispone di 18 mesi per ottenere la patente o la CQC.
Il contributo è utilizzabile una sola volta e non può essere richiesto nuovamente, anche se non viene usato entro i termini.
Per ottenere il bonus patente 2025, occorre:
avere un’età compresa tra 18 e 35 anni;
essere residenti in Italia;
risultare iscritti a una scuola guida accreditata;
possedere un documento di identità valido;
non aver già beneficiato del bonus negli anni precedenti.
Non è richiesto alcun limite ISEE e le somme erogate non concorrono al reddito imponibile.
Chi ha già compiuto 36 anni può comunque usufruirne solo se ha presentato la domanda entro i 35 anni.
La principale novità di quest’anno è l’estensione del bonus anche ai cittadini stranieri residenti in Italia.
Il cambiamento arriva dopo un ricorso dell’ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) accolto dal Tribunale di Torino, che ha dichiarato discriminatorio il precedente requisito della cittadinanza italiana.
Il MIT si è quindi adeguato alla decisione dei giudici, consentendo l’accesso anche ai lavoratori stranieri regolarmente soggiornanti.
Il bonus patente può essere utilizzato per il conseguimento delle seguenti categorie di licenze:
C, C1, CE, C1E (trasporto merci con mezzi superiori a 3,5 tonnellate);
D, D1, DE, D1E (trasporto persone);
CQC – Carta di qualificazione del conducente.
Queste abilitazioni sono indispensabili per chi intende lavorare nel trasporto professionale su strada.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..