l'editoriale
Cerca
Il caso
24 Ottobre 2025 - 20:14
Doveva tenersi dentro il carcere Lorusso e Cutugno di Torino, come previsto e già autorizzato dalle autorità penitenziarie. Ma a poche ore dall’apertura, il Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria del Piemonte ha revocato il permesso, costringendo gli organizzatori a spostare il convegno alla Fondazione dell’Avvocatura Torinese Fulvio Croce. «Ci è stato fatto uno sgarbo immenso e inaudito», ha dichiarato Emilia Rossi della Camera penale del Piemonte occidentale, coordinatrice di una delle due tavole rotonde. «È stata un’enorme scortesia istituzionale, senza alcuna motivazione seria. Avevamo ricevuto l’autorizzazione, poi ci è stata tolta all’improvviso».


Rossi, già garante nazionale dei detenuti, non nasconde l’amarezza: «È un momento drammatico per le carceri italiane. E anche questo episodio racconta molto della difficoltà di affrontare il tema con trasparenza». Il convegno, intitolato “Conoscere per giudicare e vedere per condannare”, nasceva per discutere del progetto di legge “Sciascia-Tortora”, presentato in Parlamento da Amici di Leonardo Sciascia, Fondazione internazionale per la giustizia Enzo Tortora e Italia Stato di Diritto.
Il testo propone un nuovo percorso di formazione per i magistrati, che unisca lo studio di testi fondamentali del pensiero giuridico con un’esperienza diretta in carcere: quindici giorni da vivere “come detenuti”, per comprendere cosa significhi privare qualcuno della libertà. Un modello già sperimentato in Francia. «Non è una proposta punitiva — spiegano i promotori — ma un modo per dare ai magistrati maggiore consapevolezza delle conseguenze delle proprie decisioni».
Anche l’onorevole e avvocato Michele Vietti ha espresso stupore per la decisione dell’Amministrazione penitenziaria: «Conoscere per giudicare è un titolo assolutamente condivisibile. Per giudicare bisogna conoscere. Ma non so come conciliare questo principio con la revoca dell’autorizzazione. Forse non hanno piacere che si conosca. Non è un buon segno». Il convegno, pensato per svolgersi nel luogo simbolo della pena, è diventato così l’ennesima occasione mancata. «In carcere non c’è nessun detenuto senza un provvedimento di un magistrato», ha ricordato l’avvocato Roberto Capra, presidente della Camera Penale del Piemonte e della Valle d’Aosta, intervenuto al dibattito. «Ecco perché non è possibile che chi giudica non conosca il penitenziario. Se entriamo in una delle sezioni del Lorusso e Cutugno, c’è da piangere: fatiscenza, sovraffollamento, mancanza di servizi essenziali. Fattori che non possono essere ignorati». Alla base della proposta c’è la lezione di Leonardo Sciascia, che dopo l’arresto di Enzo Tortora scrisse della responsabilità di chi giudica e della necessità di “conoscere per capire”. Perché dietro ogni fascicolo ci sono volti, storie, persone: l’errore giudiziario non è un concetto astratto ma un rischio reale.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..