l'editoriale
Cerca
il convegno
26 Ottobre 2025 - 17:50
Il convegno “Dal campo alla tavola, facciamo luce sul nostro cibo”
Un confronto aperto e partecipato ha animato a Bra il convegno “Dal campo alla tavola, facciamo luce sul nostro cibo”, promosso da Coldiretti Cuneo nell’ambito di Piazza Coldiretti. L’iniziativa ha riunito agricoltori, esperti, istituzioni e cittadini per restituire centralità a chi ogni giorno lavora nei campi, distinguendo i fatti dalle opinioni e sottolineando il valore del cibo vero, della trasparenza e della sostenibilità.
Durante l’incontro è emerso che l’agricoltura è il primo settore per capacità di riassorbire CO₂, grazie alla gestione sostenibile dei suoli, alla presenza di colture estensive e all’ampliamento delle superfici forestali. Secondo i dati ISPRA, le aree boschive italiane sono aumentate del 43% dal 1990, mentre la capacità di assorbimento dei suoli agricoli continua a crescere grazie alle pratiche di rotazione e alla riduzione delle lavorazioni.
I dati hanno evidenziato anche che il contributo dell’agricoltura alle polveri sottili è più contenuto di quanto comunemente percepito: solo una parte del particolato fine (PM10) deriva dalle attività agricole, mentre la gran parte proviene da industria, trasporti e riscaldamento. Nel quadro delle emissioni di gas climalteranti, l’industria incide per il 42%, i trasporti per il 23% e l’agricoltura per il 19%.
“È ora di riconoscere il valore ambientale del lavoro nei campi – dichiara Enrico Nada, presidente di Coldiretti Cuneo –. Gli agricoltori non solo producono cibo, ma assorbono CO₂, migliorano la qualità dell’aria e proteggono il territorio. Serve una politica che valorizzi questo contributo, premiando chi custodisce i suoli e contribuisce al bilancio climatico del Paese”.
“Dalla Granda arriva un messaggio chiaro – aggiunge Francesco Goffredo, direttore di Coldiretti Cuneo –: l’agricoltura è la prima alleata dell’ambiente. La capacità di assorbimento dei terreni agricoli e forestali è la risorsa più concreta che abbiamo per la neutralità climatica, e va sostenuta con strumenti certi e riconoscimenti adeguati”.
Con 45 mila ettari di mais, 30 mila di frumento tenero e 26 mila ettari di vigneti, la provincia di Cuneo si conferma un vero polmone verde, capace di assorbire ogni anno oltre 2,3 milioni di tonnellate di CO₂. Un messaggio chiaro, quello emerso a Bra: la fiducia nel cibo e nell’agricoltura parte dalla conoscenza e dalla consapevolezza del ruolo decisivo di chi lavora la terra.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..