Cerca

Il caso

La Thuile, coppia muore in casa per intossicazione da monossido di carbonio

Giocondo Jacquemod, 84 anni, e la moglie Adelina Roulet, 81, trovati senza vita nella loro abitazione

ambulanza -m

Ambulanza, foto d'archivio

Tragedia nella mattinata di sabato 25 ottobre a La Thuile, in Valle d’Aosta, dove una coppia di anziani coniugi è morta a causa di una fuoriuscita di monossido di carbonio provocata dal malfunzionamento della caldaia nella loro abitazione in frazione Buic.

Le vittime sono Giocondo Jacquemod, 84 anni, e la moglie Adelina Roulet, 81. I corpi sono stati recuperati in tarda mattinata, dopo che alcuni parenti, preoccupati per la mancanza di notizie, hanno lanciato l’allarme.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri, il 118 e i vigili del fuoco, che hanno trovato la casa invasa dai fumi. Secondo una prima ricostruzione, la canna fumaria si sarebbe sganciata dalla sua sede, provocando la fuoriuscita dei gas di combustione e saturando rapidamente l’ambiente.

Altre quattro persone sono state trasportate in ospedale per accertamenti, ma non sarebbero in gravi condizioni. Le indagini sono in corso per accertare le esatte cause del malfunzionamento e ricostruire la dinamica dell’accaduto.

L’intossicazione da monossido di carbonio resta una delle principali cause di emergenza domestica nei Paesi industrializzati. Questo gas, invisibile e privo di odore, si sviluppa quando la combustione non è completa e si lega al sangue molto più facilmente dell’ossigeno, impedendo al corpo di respirare correttamente. In Italia si stimano migliaia di ricoveri e centinaia di vittime ogni anno, spesso dovuti a impianti di riscaldamento difettosi o mal mantenuti. Una corretta ventilazione e l’installazione di rilevatori di gas possono ridurre in modo significativo il rischio.

I segnali d’allarme sono mal di testa improvviso, nausea, debolezza, vertigini o difficoltà respiratoria, sintomi che possono facilmente essere confusi con un malessere passeggero. Nei casi più seri compaiono perdita di coscienza e coma. Il monossido di carbonio tende ad accumularsi in ambienti chiusi e poco areati, rendendo essenziale intervenire rapidamente e mantenere sempre sotto controllo gli impianti domestici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.