l'editoriale
Cerca
Cronaca
27 Ottobre 2025 - 18:10
Foto di repertorio
Dal 2026 fumare costerà di più. La Manovra economica 2026 prevede infatti un aumento progressivo del prezzo delle sigarette, che salirà di circa 14-15 centesimi a pacchetto il prossimo anno, per poi crescere di altri 10-12 centesimi nel 2027 e ulteriori 14-15 centesimi nel 2028. In tre anni il rincaro complessivo sarà dunque di oltre 40 centesimi, secondo le tabelle ufficiali pubblicate dal governo.
L’aumento delle accise sui tabacchi lavorati porterà nelle casse dello Stato circa 1,46 miliardi di euro aggiuntivi entro il 2028. Per il solo 2026 si prevede un gettito extra di 1,2 miliardi, frutto dell’incremento delle imposte su sigarette, tabacco trinciato e prodotti da inalazione.
Nel dettaglio, le accise passeranno da 32 euro al chilo nel 2026 a 35,50 euro nel 2027 e infine a 38,50 euro dal 2028, mentre la tassa proporzionale sul prezzo di vendita calerà progressivamente dal 49,23% al 48%.
Gli aumenti non riguardano solo le sigarette: il tabacco trinciato subirà un rincaro medio di 80 centesimi a confezione, mentre per i prodotti a inalazione senza combustione è previsto un lieve calo delle accise nel 2026 e 2027.
Le cifre esatte potranno variare in base alle decisioni delle singole aziende produttrici, ma il trend è chiaro: dal prossimo anno i fumatori dovranno fare i conti con una spesa più alta e incrementi destinati a crescere fino al 2028.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..