l'editoriale
Cerca
Scuola
03 Novembre 2025 - 09:00
Nelle segreterie scolastiche e negli uffici dei dirigenti di tutta Italia serpeggia un malumore crescente: organizzare le gite scolastiche è diventato un vero rompicapo burocratico. Le mete tanto attese dagli studenti potrebbero restare solo sulla carta, non per mancanza di fondi, ma a causa di nuove norme e vincoli amministrativi che stanno complicando la vita delle scuole.
Il nodo principale è legato a un nuovo decreto ministeriale che impone un tetto di 140 mila euro annui alla gestione autonoma delle spese per i viaggi d’istruzione. Superata questa soglia, la gestione degli appalti passa alle cosiddette “stazioni appaltanti qualificate”, un’abilitazione che la maggior parte degli istituti scolastici non possiede.
Fino a poco tempo fa, una deroga dell’Autorità Anticorruzione (ANAC) consentiva maggiore libertà di manovra, ma con la sua scadenza la flessibilità è venuta meno.
Per molti licei e istituti superiori, soprattutto quelli con scambi internazionali o progetti di mobilità studentesca, il limite di 140 mila euro risulta del tutto insufficiente. In media, le spese annuali per i viaggi scolastici raggiungono i 400 mila euro, rendendo inevitabili tagli e ridimensionamenti.
I dirigenti si trovano costretti a scegliere tra ridurre il numero delle classi partecipanti o accorciare la durata delle gite, con ripercussioni sul valore formativo dell’esperienza.
Per restare entro i margini consentiti, le scuole stanno ripensando completamente il formato dei viaggi. Le uscite didattiche di più giorni vengono sostituite da escursioni giornaliere, senza pernottamento, magari in località vicine.
Molti istituti stanno anche rinunciando ai pullman privati, preferendo mezzi pubblici come i treni, che non rientrano nelle stesse rigide procedure di appalto.
Il risultato è un’Italia a macchia di leopardo, dove ogni scuola adotta strategie diverse per non cancellare del tutto le esperienze fuori aula.
La situazione è aggravata dal fatto che le soluzioni promesse dal Ministero dell’Istruzione non sono ancora operative. Gli Uffici Scolastici Regionali dovrebbero diventare stazioni appaltanti qualificate, ma i tempi restano incerti, così come l’arrivo del nuovo personale amministrativo.
Anche la piattaforma digitale Consip, pensata per semplificare la gestione delle gare, entrerà in funzione solo nel 2026.
Nel frattempo, un’ulteriore decreto ministeriale ha introdotto nuovi criteri per le gare di trasporto scolastico: non basta più scegliere in base al prezzo più basso, ma occorre valutare il miglior rapporto qualità/prezzo. Servono quindi verifiche più attente sulla manutenzione dei mezzi e sulle qualifiche degli autisti — misure necessarie per la sicurezza, ma onerose in termini di tempi e competenze.
I dirigenti scolastici cercano un difficile equilibrio tra rispetto delle regole, contenimento dei costi e diritto degli studenti a vivere esperienze educative significative.
Le gite scolastiche, da sempre momento di socialità, autonomia e formazione, rischiano di diventare un privilegio raro se non arriveranno presto interventi correttivi capaci di restituire alle scuole un po’ di autonomia gestionale e respiro organizzativo.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..