l'editoriale
Cerca
Il caso
21 Novembre 2025 - 21:20
TIM, foto d'archivio
Giornata difficile per TIM, con un esteso malfunzionamento che ha coinvolto sia la rete mobile sia la linea fissa. Le prime segnalazioni sono arrivate intorno alle 15.00, poi cresciute rapidamente fino a raggiungere 8.057 segnalazioni alle 18.00 sul portale Downdetector. Il disservizio, ancora non risolto, continua a essere riportato in tutta Italia.
Il problema non sembra circoscritto a un’area specifica. Le città più colpite risultano Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna, Catania, Brescia, Palermo e Napoli, con concentrazioni maggiori nelle zone più popolate. Secondo le percentuali registrate, i disagi riguardano soprattutto la voce mobile (78%), seguita da internet mobile (12%) e connessioni fisse (10%).
TIM, al momento, non ha diffuso comunicazioni ufficiali sulle cause del blackout. Sui social sono numerosi i commenti di utenti che chiedono aggiornamenti o condividono le proprie esperienze. Uno di loro, dopo essere riuscito a parlare con un operatore, ha riportato su X che il disservizio sarebbe «dovuto al maltempo». Dopo il picco delle 18, il numero delle segnalazioni ha iniziato lentamente a diminuire, ma molti utenti continuano a registrare difficoltà su più servizi.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..