Cerca

Ritratto di un campione

Sinner tra Montecarlo e bolidi: ecco dove vive e che auto ha

Casa a La Condamine, patrimonio 50 milioni, tra Audi RS6 ABT e Ferrari 812 Competizione

Sinner tra Montecarlo e cavalli vapore: ritratto in velocità di un campione

C’è un suono che accompagna i giorni di Jannik Sinner, lontano dai rimbalzi ovattati delle palline: è il rombo dei motori. Non è un vezzo d’immagine, né un capriccio da copertina. È, piuttosto, il filo rosso di una biografia fatta di accelerazioni improvvise e traiettorie precise, da quando era “una scheggia” sugli sci, da ragazzino, fino a oggi che macina traguardi sul cemento e sulla terra rossa. Dove vive uno che ha imparato a dare del tu alla velocità? A Montecarlo, naturalmente. E non in un quartiere qualunque, ma a La Condamine, dietro Port Hercule: il vero centro storico della città-Stato, tra mercato, negozi e quella luminosità mediterranea che sa di partenze. Lì Sinner ha una residenza con due posti auto, dettaglio tutt’altro che secondario per un campione con un patrimonio stimato in 50 milioni di euro e una passione evidente per i “bolidi”.



La geografia del campione: La Condamine e il Country Club
La scelta di La Condamine non è solo estetica. Siamo a poca distanza dal Monte-Carlo Country Club, dove Sinner si allena: pochi minuti e il tragitto si chiude, un privilegio logistico che dice molto sulla sua idea di efficienza.

Nella Monaco dei porti scintillanti e delle curve quasi disegnate su misura, abitare dietro Port Hercule significa essere al cuore di un ecosistema in cui sport, lusso e discrezione convivono. Due posti auto, poi, raccontano una quotidianità organizzata: un box è la routine, l’altro la tentazione.

Dall'Alfa Romeo al cambio di passo
All’inizio della sua carriera, Jannik Sinner guidava un’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, simbolo di un legame con un marchio italiano allora partner del tennista. Oggi quel sodalizio si è spostato: è Jasmine Paolini ad avere il rapporto con Alfa Romeo, nello specifico con la Junior. Un passaggio di testimone che restituisce l’istantanea di due percorsi paralleli. Nel frattempo, però, il garage di Sinner ha conosciuto un’evoluzione netta, quasi una dichiarazione di intenti: più potenza, più personalità, più carattere.



A Torino con L’Audi RS6 ABT Legacy Edition
Un’immagine, su tutte, ha fissato questo cambio di passo: l’arrivo a Torino per le Atp Finals, torneo che Sinner ha onorato fino alla vittoria contro Carlos Alcaraz. Ad accoglierlo, un’auto che non passa inosservata: l’Audi RS6 ABT Legacy Edition. La base è già di per sé iconica, ma la mano di ABT, storico tuner tedesco, porta il V8 biturbo oltre i 760 cavalli. Numeri da pista, inseriti però nel corpo di una “station wagon” di lusso. Un paradosso apparente, che al contrario risuona con il tennis di Sinner: precisione chirurgica e forza controllata, accelerazioni brucianti incastonate in un’architettura pulita.

Il design, con dettagli aerodinamici in fibra di carbonio, rafforza l’idea di un’auto che chiede attenzione e la ottiene. Valore di mercato? Oltre 250.000 euro. È solo un oggetto? Certo che no. È una scelta di stile, una grammatica della performance che punta su affidabilità, costanza, determinazione: gli stessi verbi con cui Sinner ha imparato a ribaltare partite che sembravano finite.



Ferrari 812 Competizione: quando l'eccellenza ha un suono
Se l’Audi rappresenta la precisione tedesca, la Ferrari 812 Competizione è la celebrazione dell’eccellenza italiana. Per un atleta che porta il tricolore in giro per il mondo, essere associato a Ferrari è molto più che possedere una supercar: è memoria condivisa, appartenenza, orgoglio. La 812 Competizione monta un V12 aspirato da 830 cavalli: potenza pura, ingegneria raffinata, design mozzafiato. Non ammette compromessi, come certi punti giocati sulla riga: o hai il coraggio di provarli, o rimani a metà. Il prezzo di listino parla da sé, 499.000 euro, ma è la filosofia che fa la differenza. Guidare una Ferrari non è guidare e basta: è vivere un’esperienza che chiama emozione e responsabilità. Per Sinner significa anche riflettere una certa idea di sé: spingersi oltre i limiti, restare fedele a uno stile, lasciare che il talento incontri il rigore.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.