Cerca

Salute e prevenzione

Ospedale Maggiore di Novara: tre studi innovativi su celiachia, allattamento e trombosi

Nuovi progetti pionieristici tra pediatria e medicina interna migliorano la prevenzione e la cura dei pazienti, dal neonato all’adulto fragile

Ospedale Maggiore di Novara: tre studi innovativi su celiachia, allattamento e trombosi

L’Ospedale Maggiore della Carità di Novara non è solo un punto di riferimento clinico, ma anche un centro universitario dove la ricerca scientifica rappresenta una componente essenziale dell’attività quotidiana. Negli ultimi anni, alcune indagini condotte all’interno dei reparti hanno prodotto risultati significativi, ora presentati dal bollettino regionale “Curarsi con la ricerca in Piemonte”, che evidenzia le eccellenze sanitarie piemontesi.

L’importanza del primo contatto madre-bambino

Nel reparto di Pediatria, uno studio osservazionale monocentrico ha confermato che l’attacco al seno entro la prima ora di vita è il principale fattore predittivo per il successo dell’allattamento materno esclusivo fino ai sei mesi. La ricerca, svolta su più di 2.400 neonati sani nati al Punto Nascita di Novara, ha identificato elementi modificabili che possono favorire l’avvio e la continuità dell’allattamento.

I dati raccolti sottolineano come politiche ospedaliere mirate a favorire il contatto precoce tra madre e neonato possano avere effetti duraturi sulla salute del bambino. I risultati sono stati presentati al congresso Sigenp 2023 e al congresso SIP 2024.

Celiachia e sovrappeso: un quadro in evoluzione

Un secondo studio, condotto dal team di Gastroenterologia e Nutrizione pediatrica, ha analizzato l’evoluzione clinica della celiachia nei bambini negli ultimi trent’anni. I risultati mostrano cambiamenti significativi: oggi sempre più bambini diagnosticati con celiachia presentano sovrappeso o obesità, a differenza del passato, quando la malattia era prevalentemente associata a perdita di peso o malnutrizione.

Questa tendenza impone un aggiornamento delle strategie diagnostiche: la celiachia deve essere considerata anche nei bambini in eccesso ponderale, soprattutto in presenza di disturbi gastrointestinali. Lo studio è stato presentato al congresso Espghan 2023 e pubblicato sulla rivista Nutrients.

Diagnosi precoce di trombosi ed embolie polmonari

Infine, la Medicina Interna ha promosso uno studio osservazionale sull’utilizzo sistematico dell’ecografia compressiva (CUS) per la diagnosi precoce di tromboembolismo venoso (VTE) in pazienti ricoverati per dispnea o insufficienza respiratoria.

I risultati indicano che questo semplice esame può rilevare trombosi profonde o embolie polmonari non identificabili con i tradizionali score clinici, anche in pazienti a basso rischio. L’adozione di questa pratica nei reparti potrebbe aumentare la sicurezza e migliorare l’appropriatezza diagnostica, soprattutto negli anziani o nei pazienti fragili.

Questi tre studi confermano l’impegno dell’Ospedale Maggiore di Novara nel combinare assistenza clinica e ricerca scientifica, portando benefici concreti ai pazienti e contribuendo a sviluppare nuove linee guida in pediatria e medicina interna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.