Cerca

i casi

Influenza in arrivo e aggressiva, ecco come difendersi

Aumentano i contagi, ma la prevenzione e le cure restano semplici e accessibili

Influenza in arrivo e aggressiva, ecco come difendersi

L’influenza è arrivata con qualche settimana di anticipo e sta circolando con maggiore intensità rispetto allo scorso anno. I dati dei medici di medicina generale mostrano un aumento significativo: oltre il 12% dei tamponi risulta positivo al virus influenzale A, a fronte di meno dell’1% nello stesso periodo del 2024. Anche nei Pronto Soccorso si registra un incremento dei casi confermati.

A rendere più complesso il quadro epidemiologico contribuisce la presenza di altri virus respiratori: dal Sars-CoV-2, ancora responsabile di una quota di infezioni, al virus respiratorio sinciziale, fino ad agenti oggi meno frequenti come i metapneumovirus. Distinguere con precisione i sintomi non è sempre immediato, ma nella maggior parte dei casi il decorso rimane lieve e si risolve nell’arco di pochi giorni.

Come curarsi

Il trattamento dell’influenza si basa su misure semplici:

  • riposo,

  • antipiretici per controllare la febbre,

  • antinfiammatori se necessario per alleviare i dolori muscolari e il mal di gola.

Gli antibiotici non sono utili contro i virus influenzali e vanno usati solo se prescritti dal medico in caso di complicanze batteriche. È consigliabile contattare il proprio medico se i sintomi persistono oltre una settimana o se compaiono difficoltà respiratorie, peggioramento della tosse o riacutizzazioni in soggetti con patologie croniche.

Vaccinarsi: perché e per chi è raccomandato

La vaccinazione antinfluenzale resta lo strumento di prevenzione più efficace. È raccomandata in particolare a:

  • over 60,

  • bambini e ragazzi fino a 18 anni,

  • donne in gravidanza,

  • pazienti fragili,

  • operatori sanitari.

Oltre alla classica formulazione iniettiva, esiste anche uno spray nasale per bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni.

Per accedere alla vaccinazione ci si può rivolgere al proprio medico di base o al pediatra, oppure prenotare tramite le farmacie e i servizi regionali dedicati. L’offerta è pensata per facilitare l’adesione della popolazione e ridurre l’impatto dell’influenza nei mesi invernali.

Con l’avvio anticipato della stagione influenzale, proteggersi è ancora possibile e utile: vaccinazione, buone norme igieniche e attenzione ai sintomi restano le armi più efficaci.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.