Cerca

Stupinigi ritorna reale: la Palazzina di Caccia rinasce con 25 milioni

stupinigi palazzina di caccia gn
Stupinigi come Venaria. Con la sua Reggia. O, per meglio dire, la Palazzina di Caccia con annesso complesso monumentale, che tornerà agli onori del mondo come l’altra eredità recuperata dei Savoia. Per rilanciare quello che è già Patrimonio dell’Unesco dal 2017, come il borgo che lo circonda, c’è un piano da almeno 25 milioni di euro, che sarà finanziato dal ministero della Cultura nell’ambito dei nuovi progetti di valorizzazione culturale che il Governo promuoverà nel 2022. Oltre che attraverso Fondi Fesr della Regione. E liberando nuove risorse per un progetto alternativo da mettere in campo col Bando Borghi del Pnrr. La disponibilità del Mibac è stata espressa dal ministro Dario Franceschini, ieri, durante una videoconferenza con il governatore Alberto Cirio, l’assessore alla Cultura, Vittoria Poggio e il sindaco della Città Metropolitina di Torino, Stefano Lo RussoIl restauro del complesso dovrà realizzarsi ed essere terminato entro il 2030. Dopo quello che ha interessato la Reggia di Venaria, sarà il più grande piano di riqualificazione per il sistema culturale e turistico in Piemonte. Con la creazione di una vera e propria cittadella adiacente con negozi, attività artigianali e commerciali che daranno nuovamente vita all’antico borgo. «Per questo gioiello inestimabile del Piemonte e dell’Italia sarà un nuovo inizio straordinario» commentano Cirio e Poggio. «Da anni - sottolinea il sindaco di Nichelino, Giampietro Tolardo - lavoriamo e ci battiamo affinché riceva la giusta attenzione» Per il sindaco metropolitano di Torino, Stefano Lo Russo, «che sia scelto come uno dei progetti bandiera della Regione Piemonte è una grande soddisfazione. Rappresenta un grande potenziale in termini artistici, culturali e turistici. Da tempo si chiedeva una completa valorizzazione del patrimonio straordinario e unico dell’architettura barocca».

STUPINIGI, LA PRECISAZIONE DEL MINISTERO DELLA CULTURA

Dall'Ufficio Stampa e Comunicazione MiC: "In relazione alla notizia che il ministero della Cultura finanzierebbe con 25 milioni di euro l’intervento approvato dalla Regione Piemonte per il recupero del complesso monumentale di Stupinigi, il MiC precisa che, come già avviene per gli investimenti su beni e siti di notevole interesse e importanza nazionale, il Ministro intende sostenere una quota dell’investimento sul Complesso, con modalità che saranno definite nel rispetto dell’iter amministrativo solo a seguito dell’analisi tecnico-economica del progetto e di una valutazione delle disponibilità economiche disponibili per questa tipologia di interventi sul patrimonio culturale italiano. Di nessun importo, contrariamente a quanto apparso sugli organi di stampa, si è discusso nella call tra il Ministro e il Presidente della Regione Piemonte".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.