Manca davvero poco. Giovedì 3 novembre le porte del complesso di corso Lanza 75, in Borgo Crimea, si apriranno dalle 11 alle 20 sulla decima edizione di Flashback Art Fair e sulle sue gallerie disposte su tre piani, più quello terreno, di colori diversi: mattone, azzurro, ocra, verde. Qui ogni galleria, antica, moderna e contemporanea avrà una propria stanza.
Powered by
Questi gli espositori presenti alla decima edizione di Flashback Art Fair, tutti selezionati sulla base di un impegno comune nella ricerca e volontà di riscoprire tecniche, opere artisti, provenienze sempre attuali: Abscondita | Arti Applicate, Roma (I); Aleandri Arte Moderna, Roma (I); Andrea Ingenito Contemporary Art, Napoli, Milano (I); Artemisia Fine Art, Dogana (RSM); Galleria Alessandro Bagnai, Foiano della Chiana AR (I); Studio d’Arte Campaiola, Roma (I); Galleria Arte Cesaro, Padova (I); Beatrice Burati Anderson Art Space & Gallery, Venezia (I) Benappi Fine Art, Londra (UK); Galleria Umberto Benappi, Torino (I); Biasutti & Biasutti, Torino (I); Botticelli Antichità, Firenze (I); Mirco Cattai Fine Arts & Antique Rugs, Milano (I); Glenda Cinquegrana Art Consulting, Milano (I) Galleria d’Arte Cinquantasei, Bologna (I); Galleria Del Ponte, Torino (I); Alessandra Di Castro Antichità, Roma (I); Miriam Di Penta Fine Arts, Roma (I); Galleria dello Scudo, Verona (I); Fondazione Quarto Potere-TorinoCronaca, Torino (I); Flavio Gianassi - FG Fine Art, Londra (UK); Galleria Gracis, Milano (I); Il Giornale dell’Arte, Torino (I); Lorenzo e Paola Monticone Gioielli d’Epoca, Torino (I); Galleria d’Arte Niccoli, Parma (I); Galleria Open Art, Prato PO (I); Galleria Orsi, Milano (I); Orsini Arte e Libri, Milano (I); Photo & Contemporary, Torino (I); Flavio Pozzallo, Oulx TO (I); Galleria d’Arte Roccatre, Torino (I); Galleria Russo, Roma (I); Secol Art di Masoero, Torino (I); Gian Enzo Sperone, Sent (CH); Untitled Association, Roma (I). Protagoniste assolute sono le opere che coprono 2.000 anni di storia e che, scandendo un ritmo enfatizzato dall’allestimento, si dispiegano al pubblico. Opere che pulsano tra sacro e profano come la “Fanciulchiara” di Giacomo Balla ritratto della figlia Elica, presentata da Aleandri Arte Moderna, il “Ritratto di gentiluomo” (1550/60ca.) di Antonio Campi della Galleria Orsi e la Madonna di Pozzallo/Botticelli. Il ritmo pulsante del racconto prosegue nell’astrazione dalle mille sfaccettature con le opere di Achille Perilli (Roccatre), Giorgio Griffa (Andrea Ingenito Contemporary Art), Emilio Vedova con “Senza Titolo” del 1958 (Galleria dello Scudo), solo per citarne alcune. E ancora opere di Herman Nitsch, Giovanni Antonio Bottione, Piero Gilardi, Carol Rama, Emil Lucas e tanti altri.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..