Cerca

La biblioteca riapre i battenti: calvario finito dopo otto anni

biblioteca carluccio

Una notizia che i residenti di Pozzo Strada attendevano da sette anni e mezzo. Da quando cioè la loro biblioteca civica aveva chiuso i battenti. Ora la Carluccio di via Monte Ortigara riapre, e questa volta non per finta perché c’è una data: 17 dicembre, dunque sabato prossimo, alle 15, ci sarà l’inaugurazione.

Sette anni e mezzo, tanto è durato il calvario di una struttura chiusa dal gennaio 2015 a causa del ritrovamento di amianto. Da quel momento è iniziata una telenovela, con diversi annunci di riaperture - tra cui uno dell’ex sindaca Appendino, che preannunciava la riapertura nel 2018 - mai rispettati. Nel frattempo, il Comune metteva una pezza col Bibliobus e Pozzo Strada si muoveva con mille firme raccolte e cento persone a un sit-in davanti alla struttura. Ma i lavori andavano a passo di lumaca: la consegna all’impresa aggiudicataria è avvenuta il 4 aprile di quest’anno, i ponteggi sono stati montati solo il 22 agosto e i materiali per rifare la copertura sono arrivati a settembre. L’impresa doveva terminare le operazioni a fine ottobre, poi però i costi alle stelle dei materiali e la difficoltà a reperirli hanno ritardato ancora il tutto.

Adesso è davvero la volta buona, grazie alla spinta dei soldi del Pnrr, che sulla Carluccio sono circa 4 milioni. «Inaugureremo la biblioteca alla presenza del sindaco Lo Russo, faremo una grande festa, la Carluccio ha avuto una sorte sfortunata negli ultimi anni, ma non abbiamo mai smesso di lavorare alla sua riapertura. Non sarà solo una biblioteca, ma un importante centro di aggregazione», sottolinea la presidente della Tre, Francesca Troise.

Dopo l’inaugurazione, da lunedì 19 dicembre la biblioteca Carluccio osserverà i seguenti orari: lunedì 14-19; martedì 9-15; mercoledì 13-19; giovedì 13-19; venerdì 9-15; sabato 9-15 (a settimane alterne, a partire dal 24 dicembre).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.