l'editoriale
Cerca
Cultura
14 Maggio 2025 - 04:00
Foto di repertorio
Nell'ambito della traduzione, ogni parola ha un significato ben preciso che cambia in base al contesto. Per esempio, nel caso della narrativa, l'accento è posto sull'evocazione di emozioni e stili ben definiti, mentre nei settori tecnici, legali e medici, la traduzione si fa custode della precisione, della responsabilità e, talvolta, della stessa sicurezza. Le cosiddette "traduzioni specialistiche" richiedono delle competenze settoriali approfondite, insieme alla conoscenza del lessico tecnico e di un rigoroso impegno nella selezione delle parole. La traduzione di un contratto, di una sentenza, di un referto clinico o di un manuale tecnico non ammette ambiguità: ogni termine svolge una funzione specifica e ogni errore può comportare gravi conseguenze.
Nel diritto, per esempio, è richiesta la conoscenza dettagliata dei sistemi giuridici coinvolti, delle formule standard e delle normative locali, insieme a una particolare attenzione alle differenze degli ordinamenti giuridici. La traduzione medica, invece, è centrale per la salute, in quanto un errore terminologico potrebbe compromettere le diagnosi e, proprio per questo, richiede una solida formazione scientifica e un costante aggiornamento sui progressi del settore.
La traduzione della complessità è un compito che necessita di rigore, passione e una solida cultura interdisciplinare. Si tratta di un esercizio di equilibrio tra precisione linguistica, competenza settoriale e consapevolezza del contesto, che non ammette errori e richiede una precisione quasi chirurgica. In un mondo in cui le parole possono costruire ponti o erigere barriere, il traduttore specializzato è il custode di un dialogo che va oltre le lingue, abbracciando la comprensione e la cooperazione globale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..