Il Piemonte potrebbe portare il proprio volume di presenze turistiche a 400mila pernottamenti in più al mese, offrendo soltanto la possibilità di lavorare in «Smart working» da un luogo di villeggiatura per conciliare lavoro e vacanze.
È quanto emerge da un progetto di VisitPiemonte (la società in house della Regione e Unioncamere per la promozione del territorio) illustrato dall’assessore al Turismo Vittoria Poggio alle Associazioni del settore della ricettività piemontesi tra i quali Federalberghi, GTA e Asshotel, secondo il quale ricevendo soltanto lo 0,01% della popolazione di 6 Paesi con un clima freddo dell'UE come Belgio, Danimarca, Germania, Olanda, Norvegia e Svezia per trascorrere un soggiorno di un mese, le nostre località turistiche potrebbero beneficiare di un incremento di quasi mezzo milione di pernottamenti, addirittura raddoppiabili aggiungendo all’elenco Francia, Inghilterra e Finlandia. Con potenziali ricadute positive anche sul resto della filiera turistica come la ristorazione e la mobilità.
«Faremo leva sullo smart working come strumento per unire le attività ludiche con quelle lavorative per creare un posizionamento distintivo della nostra regione, per essere competitivi con altri paesi che si stanno attrezzando per la ripartenza del settore turistico – ha spiegato l’assessore, Vittoria Poggio –-.In Piemonteci sono territori di ineguagliabile bellezza sui quali operano già adesso strutture ricettive di grande pregio come alberghi o agriturismi capaci di soddisfare le esigenze di una clientela internazionale. L’Holiday Working è sicuramente una opportunità da cogliere per battere la concorrenza nella ripresa del settore al tempo della pandemia».
Con la collaborazione delle Associazioni di categoria e delle Atl nei prossimi mesi sarà fatto un censimento dell’elenco di strutture da promuovere in Italia e all’estero: tutte dovranno garantire standard di qualità come una buona connessione internet, la privacy e la sicurezza dei dati, se l'utente usa il Wi-Fi, e la disponibilità̀:di spazi di relax. Una prima fase di test potrebbe partire già in estate, per poi diventare un elemento strutturale dell’offerta piemontese.
Il progetto – coordinato da VisitPiemonte - vedrà il coinvolgimento anche di Anci, Uncem e altri attori territoriali, ed è stato accolto favorevolmente dal presidente di Federalberghi Piemonte, Alessandro Comoletti, dal presidente del Gruppo Turistico Alberghiero (GTA), Federico De Giulie dalla presidente di Asshotel Giulia Beccaris.
Powered by
Dedicato a professionisti anche con famiglia, e già sperimentato in alcune località europee, l’idea di sposare lavoro e turismo si sta rivelando una nuova fonte di guadagno per le regioni in grado di soddisfare questo tipo di clientela.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..