Cerca

Un altro grande evento per Torino: il Festival Internazionale dell’Economia

Torino (foto Depositphotos)

Torino (foto Depositphotos)

Si terrà a Torino, dal 2 al 5 giugno, il Festival Internazionale dell’Economia. Esulta il governatore Alberto Cirio: “A poco più di due settimane dalla lettera che ho firmato per candidare ufficialmente il Piemonte a ospitare il Festival Internazionale dell’Economia, oggi arriva questa bellissima notizia, frutto di un lavoro di squadra in cui la Regione ha creduto e investito immediatamente, così come ha fatto tutto il nostro territorio”

“Il Piemonte e Torino sono centrali per il sistema economico dell’Italia e ora lo saranno anche per il dibattito di cui, da sempre, il Festival è palcoscenico autorevole e prestigioso. Ne sarà protagonista la nostra splendida Torino e con lei tutto il territorio, perché faremo in modo di coinvolgere l’intero Piemonte in questa nuova importante avventura” ha aggiunto.

L’Unione Industriali

“La scelta di Torino come sede per il Festival dell’Economia costituisce un importante riconoscimento per la nostra città - ha commentato Giorgio M​arsiaj, presidente dell’Unione Industriali Torino -. Torino possiede un vivissimo patrimonio di cultura economica, costantemente alimentato dai contributi delle nostre Istituzioni universitarie, degli istituti di ricerca e di tutti gli enti di livello internazionale presenti sul territorio. Anche l’Unione Industriali farà la sua parte, mettendo a disposizione le sue competenze e l’esperienza fondata su oltre un secolo di storia. Mi pare significativo e molto bello che il tema di quest’anno - a me particolarmente caro - riguardi le forme di disuguaglianza sociale, che la pandemia ha esacerbato, e che trovano a Torino una sensibilità particolare. Per ricominciare a crescere come Paese dobbiamo ripartire dal lavoro, ponendo al centro l’individuo e una seria riflessione sul futuro che vogliamo costruire”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.