Sono più di due milioni i passeggeri partiti o arrivati dall’aeroporto di Caselle nel corso del 2021. Numeri in netto aumento rispetto all’anno precedente: 658mila passeggeri in più, pari al +46,7% sui dati del 2020. Ma in calo rispetto, invece, al 2019, l’ultimo anno non caratterizzato dalla pandemia: -47,7%. I 2 milioni e 66mila passeggeri dello scalo subalpino hanno permesso in parte di recuperare quanto perso nel 2020 proprio a causa del dilagare del Covid.
Per quanto concerne il segmento nazionale, nel 2021 si sono registrati volumi pari a 1,4 milioni di passeggeri, attestandosi a un +68,1% sul 2020 e a un -21,9% sui dati del 2019. Le rotte preferite sono state quelle per il Sud Italia e le Isole. A livello internazionale, invece, sono stati registrati 571mila passeggeri nel 2021, in crescita sul 2020 (+10,6%), ma ancora in netto calo rispetto al 2019 (-71,9%).
Il divario del segmento internazionale rispetto all’epoca pre-pandemica si è fortemente ridotto negli ultimi due mesi dell ’anno: con l’avvio della stagione winter 2021/2022 a novembre sono partite le operazioni della nuova base Ryanair, che a Torino ha posizionato due aeromobili e lanciato 21 nuove rotte, di cui 19 internazionali. Ciò ha consentito a Torino Airport di posizionarsi fra i primi 15 scali in Europa che nella stagione winter hanno avviato il maggior numero di rotte.
A questo si aggiunge inoltre la ripresa del traffico neve dai mercati del Nord Europa, dell’Irlanda e della Gran Bretagna, con la conseguente ripartenza dei voli charter degli sciatori. I segni di ripresa si possono anche vedere dal dato relativo al mese di dicembre, dove l’aeroporto di Caselle si è attestato tra i primi dieci migliori scali regionali europei in termini di recupero del traffico. Dati “figli”, anche, dei nuovi collegamenti verso Sud Italia e Isole, con tre nuove rotte: Pescara, Reggio Calabria e Trapani.
A livello internazionale, invece, la grande novità è stata la compagnia aerea Binter, con i suoi voli per Gran Canaria. Inoltre, grazie a Volotea, i voli per Mykonos e Minorca così come i voli Ryanair verso Chania (Creta), Corfù, Rodi e Palma de Mallorca. Senza tralasciare i voli per l’Est Europa. Come Leopoli, in Ucraina, con Ryanair e Bacau, in Romania, con Wizz Air.
Powered by
Il 2021 di Turin Airport - che tutt’ora è hub vaccinale e in cui sono state somministrate oltre 95 mila dosi di vaccino da aprile, mese di apertura, a dicembre - è stato caratterizzato anche dall’apertura della base Ryanair, con due aerei e 33 rotte: Birmingham, Bristol, Budapest, Cracovia, Copenaghen, Dublino, Edimburgo, Kiev, Lanzarote, Londra Luton, Madrid, Malaga, Marrakech, Parigi Beauvais, Shannon, Siviglia e Tel Aviv. Inoltre, da segnalare la novità del volo verso Parigi di Vueling.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..