l'editoriale
Cerca
25 Maggio 2022 - 07:39
Torino, 11-05-2018. Salone Internazionale del Libro.
Se per il comparto culturale il Covid ha segnato uno spartiacque, l’uscita dalla pandemia e la ripresa dei grandi eventi, a partire dalla risposta del pubblico, mostrano ancora l’enorme potenzialità di una “leva” che in Piemonte muove quasi il 4% di un’economia da 124 miliardi di euro in termini di prodotto interno lordo. Un valore aggiunto stimato in circa 4,6 miliardi nell’ultima rilevazione condotta dall’Osservatorio Culturale del Piemonte e Fondazione Survey su dati Unioncamere nel 2019. Che oggi potrebbe valere fino a 5,2 miliardi se si mettono insieme industrie creative o delle arti visive, ma anche il contributo portato dal patrimonio storico e artistico che, già di per sé, vale 196 milioni in Piemonte e 142 a Torino. Sono i numeri fotografati dal più recente studio di Fondazione Fitzcarraldo e Ocp su un settore per cui il Covid è stato un salasso da 220 milioni di euro in un anno.
I GRANDI EVENTI La ripresa è affidata al successo dei grandi eventi tornati in presenza. L’ultimo a Torino è stato il Salone del Libro che, lunedì sera, ha chiuso i battenti con oltre 168mila visitatori e 90mila spettatori a 1.900 eventi collaterali alla fiera. Ma appena una settimana prima l’Eurovision Song Contest ha avuto un impatto da 58 milioni di euro sulla produzione del territorio, secondo uno studio commissionato ad hoc alla società di consulenza Ey, che ha calcolato anche 36 milioni di euro di ricadute indirette sul territorio e altri 22 milioni provenienti solo dalle spese dei partecipanti alla kermesse a partire dalle delegazioni. Senza dimenticare gli 8 milioni di euro che sarebbero arrivati dai comparti alberghieri e della ristorazione. E il pubblico comincia a tornare anche a staccare i biglietti alle casse dei musei per cercare di tornare ai numeri precedenti la pandemia: 1,4 milioni di ingressi solo tra le 150 realtà che compongono la “rete” della Regione Piemonte. A cui si affiancano eccellenze come Museo Egizio e Museo del Cinema.
L'IMPATTO DEL COVID Nel 2020 l’arrivo del Covid ha rappresentato per la cultura in Piemonte una perdita netta stimata tra 200 e 220 milioni di euro di cui almeno la metà nel primo semestre. Praticamente il contributo di tre anni erogato al comparto da finanziatori pubblici e privati. Una cifra che si era già dimezzata a partire dal 2010.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..