Satispay è cresciuta. La giovane azienda piemontese che sta rivoluzionando il mondo dei pagamenti elettronici ormai siede al tavolo dei grandi, con una valutazione che sfonda il tetto del miliardo. Ma per sostenere i sogni e le ambizioni dei suoi fondatori serve attrarre talenti, soprattutto dalla Silicon Valley. E questa operazione pare si stia rivelando più difficoltosa del previsto. «Al momento stiamo assumendo una persona al giorno, in media, ma dovremmo assumerne almeno due» spiega Alberto Dalmasso, co-fondatore e Ceo di Satispay a margine della Italian Tech Week.
«Il 70% circa sono italiani, ma ci servono anche talenti esteri e non è possibile impiegare sei mesi per portare a termine una proceduta» aggiunge, raccontato le difficoltà incontrate per il reclutamento di un giovane americano. «Abbiamo avuto diversi problemi con il permesso di soggiorno - fa sapere ancora Dalmasso, intervistato alle Ogr -. Dobbiamo rendere più facile importare talenti dall’estero». Un’operazione che, secondo il giovane imprenditore di Cuneo, avrà ripercussioni positive anche sul mercato del lavoro locale. «Se vogliamo proteggere il lavoro degli italiani dobbiamo far sì che possano imparare da chi ha costruito qualcosa di grande in pochissimo tempo» sottolinea.
Proprio dagli Stati Uniti poi arrivano nuovi importanti finanziamenti e mentori per l’azienda italiana. «Dalla Silicon Valley ci stanno dedicando molto tempo e risorse per fare il salto di qualità che ci serve in questo momento - ricorda ancora Dalmasso -. Sentiamo di avere tutti gli strumenti e le risorse necessarie per realizzare la nostra visione: creare il prossimo network di pagamento leader in Europa. Non solo sentiamo di avere i capitali necessari, ma anche esperienza e competenze».
Powered by
Oggi Satispay conta tre milioni di clienti in tutta Italia. Ma in una storia imprenditoriale in continua espansione, il punto di partenza rimane ancora importate. «Cuneo è un posto stupendo, ma mi ha forzato ad andare fuori casa da molto giovane per fare l’Università - racconta ancora "Mister Satispay" -. Noto che chi ha potuto seguire i corsi sotto casa aveva meno stimoli. In quel periodo ho imparato tante cose. Molte più di quelle che ho appreso in aula».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..