l'editoriale
Cerca
Economia
20 Gennaio 2025 - 11:40
Donald Trump (Fonte Instagram)
Donald Trump si reinventa ancora una volta, cavalcando l’onda delle criptovalute con il lancio della sua meme coin, $TRUMP. La moneta digitale, progettata per celebrare la vittoria alle presidenziali e l’imminente inaugurazione, ha subito conquistato il mercato, raggiungendo una capitalizzazione di ben 9 miliardi di dollari. Il debutto, avvenuto con un post su Truth Social, ha scatenato un’esplosione di interesse: il valore di $TRUMP è schizzato del 300% nel giro di poche ore, toccando il picco massimo di 15 miliardi di dollari domenica mattina, per poi stabilizzarsi a quota 46 dollari.
La salita vertiginosa di TRUMP Coin (Fonte Investing)
Il progetto si basa sulla blockchain di Solana e prevede un limite iniziale di 200 milioni di token, con una graduale espansione a un miliardo di unità nei prossimi tre anni. Tuttavia, l’80% delle monete è ancora nelle mani di società affiliate alla Trump Organization, che gestiranno i proventi generati dal trading. Curiosamente, sul sito ufficiale si legge che $TRUMP non ha intenti politici né rappresenta un’opportunità di investimento: un disclaimer che lascia intendere la natura provocatoria e commerciale dell’iniziativa.
L’influenza di Trump si estende anche al mercato del bitcoin, che ha registrato un’impennata a oltre 105.000 dollari, spinto dalle sue politiche favorevoli al settore cripto. Il neopresidente ha promesso di snellire la burocrazia per le aziende del settore e creare una riserva federale di bitcoin, consolidando il ruolo degli Stati Uniti come hub mondiale delle criptovalute.
Non è mancato un tocco di famiglia: Melania Trump ha presentato la sua criptovaluta, $MELANIA, anch’essa basata su Solana, in un’operazione che appare più una strategia di marketing che un progetto finanziario. Le iniziative legate alle cripto si sommano alle tante idee di merchandising del tycoon: dagli orologi di lusso alle sneakers in edizione limitata, fino agli NFT e alle bibbie a marchio Trump, la sua capacità di monetizzare non sembra conoscere limiti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..