l'editoriale
Cerca
Dazi USA
09 Aprile 2025 - 08:04
Il protezionismo sovranista di Donald Trump alza ulteriormente il tiro. Dopo aver puntato su acciaio, automobili e tecnologia, ora è il turno dei farmaci. Il presidente americano ha annunciato che presto verranno introdotti dazi pesanti sui prodotti farmaceutici importati. Durante un intervento alla cena di gala del National Republican Congressional Committee, al National Building Museum, Trump ha dichiarato: "Gli Stati Uniti devono ricominciare a produrre le proprie medicine".
Il presidente ha criticato la disparità nei prezzi dei farmaci tra gli Stati Uniti e gli altri paesi, sostenendo che gli Stati Uniti stanno pagando troppo mentre gli altri paesi pagano molto meno. “Voglio che le pillole siano prodotte in Ohio, non in Italia o in Germania", ha detto, suscitando applausi tra i repubblicani presenti. Questo annuncio arriva dopo settimane di escalation commerciale, con l'imposizione, il 2 aprile, di dazi del 10% su centinaia di beni e una stretta del 20% sulle importazioni europee. Ora l'attacco si sposta su un settore strategico, finora risparmiato: quello dei medicinali.
Un alto funzionario della Commissione Europea ha definito la mossa americana come una "misura ostile che mette a rischio salute e occupazione". Fonti diplomatiche europee fanno sapere che ci saranno ritorsioni coordinate se gli Stati Uniti non ritireranno la minaccia. Thierry Breton, Commissario UE all'Industria, ha avvertito: "Non accetteremo ricatti. Trump cerca di piegare l'Europa con la forza, ma noi risponderemo con fermezza".
L’Italia è tra i paesi maggiormente esposti, dato che, secondo Farmindustria, nel 2024 l'export farmaceutico italiano verso gli Stati Uniti ha superato i 13 miliardi di euro. "Un colpo durissimo per le nostre imprese", ha commentato Massimiliano Boggetti, presidente di Confindustria Dispositivi Medici. In diverse regioni italiane, come Umbria, Lombardia, Lazio e Toscana, esistono stabilimenti che producono per il mercato americano, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro, dalla ricerca all’imballaggio.
Il governo italiano sta cercando di correre ai ripari. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha confermato un incontro con Trump per il 17 aprile. L’obiettivo è quello di scongiurare l’applicazione dei dazi o ottenere deroghe per l’Italia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..