Cerca

Economia

Il carovita al supermercato: il carrello si fa sempre più pesante

Un aumento dei prezzi che pesa sulle famiglie italiane, costrette a fare i conti con il caro alimentari e l'erosione del potere d'acquisto.

Aurora: tentato furto in un supermercato si trasforma in aggressione, arrestati due giovani

Foto d'archivio

Nel 2025, fare la spesa non è più un’azione semplice. Il carovita ha preso il sopravvento e la bolletta del supermercato è in continuo aumento, un problema che colpisce ogni giorno le famiglie italiane. Se i numeri ufficiali dell'ISTAT parlano di un’inflazione che ha raggiunto il 2%, la sensazione di chi si trova alla cassa del supermercato è ben diversa: un saldo che cresce e un carrello che si fa sempre più leggero. Le famiglie con bambini, o quelle che vivono con pensioni minime, sono tra le più colpite da questa impennata dei prezzi. Secondo il Codacons, il rincaro dei prodotti alimentari ha un costo medio di 716 euro all’anno per una famiglia con due figli. E il problema si fa sentire in modo tangibile. Lo ha dimostrato anche la prova del carrello della trasmissione Dritto e Rovescio: Caterina, una signora in pensione, si è recata al supermercato con un budget di 30 euro e ha visto i prezzi lievitare sotto i suoi occhi. Asparagi a 5,49 euro, pere a 5 euro al chilo, e uva a 5,99: aumenti che vanno da uno a due euro a prodotto. Una realtà che fa riflettere sulla difficoltà di affrontare quotidianamente gli acquisti necessari per la propria famiglia.

In questo scenario, si inserisce il fenomeno della shrinkflation, dove i produttori riducono la quantità dei prodotti ma mantengono invariato il prezzo, mascherando di fatto l’aumento. E i dati confermano che l'inflazione non risparmia nessuno, come dimostra l’andamento dei prezzi dei prodotti alimentari che continuano a salire. Le famiglie con redditi più bassi sono quelle che soffrono di più, mentre i prodotti di prima necessità diventano un lusso difficile da sostenere.

In un contesto così, il carrello della spesa diventa una cartina tornasole della condizione economica delle famiglie italiane: da un lato, una continua ricerca di sconto, dall’altro un aumento costante che sembra non dare tregua. L'inflazione non è più una mera cifra, ma una realtà che si fa sentire in ogni acquisto, in ogni scontrino, in ogni prodotto che va a finire nel carrello.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.