l'editoriale
Cerca
Economia
16 Aprile 2025 - 11:45
Donne e denaro
In un mondo in cui le dinamiche economiche influenzano sempre più le relazioni personali, il Museo del Risparmio di Torino si propone di esplorare un tema tanto complesso quanto affascinante: il rapporto tra denaro e relazioni interpersonali. Attraverso un ciclo di tre lezioni online, intitolato "Da regina della casa a money queen", il museo intende fornire strumenti e consapevolezza alle donne per gestire il proprio patrimonio finanziario e quello familiare. Ma cosa succede quando il denaro diventa un attore protagonista nelle relazioni di coppia?
Il ciclo di incontri si apre con "Denaro e relazione di coppia. Come pianificare il budget familiare e gestire efficacemente le spese in coppia", condotto dallo psicologo e psicoterapeuta torinese Luca Monasterolo. Monasterolo sottolinea come il denaro non sia solo un mezzo di scambio, ma anche un vettore di bisogni profondi come protezione, riconoscimento, potere, fiducia, indipendenza e autonomia. Questi bisogni, spesso inconsci, possono influenzare le dinamiche di coppia, creando un "triangolo dinamico" di matrice transizionale composto dalle figure del salvatore, della vittima e del persecutore. Il denaro, quindi, non è solo una questione di numeri, ma di emozioni e relazioni. In un contesto di coppia, la gestione del denaro può diventare un terreno di scontro o di collaborazione, a seconda di come vengono affrontate le differenze di percezione e di gestione delle risorse economiche.
Il 29 aprile, il ciclo prosegue con "Rischiare è un mestiere da donne. Perché le donne in finanza rischiano meno degli uomini?", un incontro guidato da Giovanna Paladino, direttrice e curatrice del Museo del Risparmio. Paladino esplora il motivo per cui le donne tendono a essere più prudenti negli investimenti rispetto agli uomini. Questa prudenza, se da un lato può essere vista come una limitazione, dall'altro rappresenta una strategia di gestione del rischio che può rivelarsi vincente nel lungo termine. Le donne, infatti, affrontano spesso situazioni che hanno un impatto economico significativo, come matrimoni, cambi di lavoro o divorzi. Queste scelte, se non valutate attentamente, possono avere conseguenze economiche drammatiche. La consapevolezza e la pianificazione finanziaria diventano quindi strumenti essenziali per affrontare le sfide economiche della vita.
Il ciclo si conclude il 13 maggio con "SOS, fine della relazione. Come affrontare le decisioni economiche al termine di una relazione", condotto dall'avvocato ed esperta in diritto civile Alessandra Poli. La fine di una relazione rappresenta un momento critico non solo dal punto di vista emotivo, ma anche economico. Le decisioni prese in questo frangente possono avere ripercussioni durature sul futuro finanziario delle persone coinvolte. Poli sottolinea l'importanza di affrontare queste decisioni con consapevolezza e preparazione, per evitare che la fine di una relazione si trasformi in un disastro economico. La partecipazione a questi incontri è gratuita, previa registrazione, e offre un'opportunità unica per acquisire conoscenze preziose e strumenti pratici per gestire le sfide economiche nelle relazioni personali. In un'epoca in cui l'economia personale è sempre più intrecciata con le dinamiche di coppia, iniziative come quella del Museo del Risparmio di Torino rappresentano un passo importante verso una maggiore consapevolezza e autonomia finanziaria. Le donne, che siano "regine del focolare" o "money queen", hanno l'opportunità di diventare protagoniste attive della propria vita economica, trasformando il denaro da fonte di ansia a strumento di empowerment.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..