Cerca

Economia

Satispay debutta negli investimenti: nasce il “Salvadanaio Remunerato” per far fruttare i risparmi

La fintech italiana punta a trasformare l’Italia da Paese di risparmiatori a investitori con un servizio accessibile direttamente dall’app

Satispay debutta negli investimenti: nasce il “Salvadanaio Remunerato” per far fruttare i risparmi

Dopo aver cambiato le regole del gioco nei pagamenti digitali e nella gestione quotidiana del denaro, Satispay fa il suo ingresso ufficiale nel mondo degli investimenti, con l’obiettivo di contribuire a una rivoluzione culturale: trasformare l’Italia da Paese del risparmio a Paese consapevole e attivo nell’investimento.

Con 5,5 milioni di utenti, l’azienda lancia oggi il suo primo servizio d’investimento integrato nell’app. Il prodotto si chiama “Salvadanaio Remunerato” e offre un’alternativa accessibile, sicura e conveniente per far fruttare la liquidità spesso inattiva sui conti correnti.

Il nuovo servizio riflette la filosofia Satispay: semplicità, trasparenza e zero barriere. Si potrà investire senza importi minimi, prelevare in qualsiasi momento e contare su una gestione fiscale automatizzata.

Il “Salvadanaio Remunerato” si basa su un fondo comune monetario sviluppato con Amundi, tra i principali asset manager europei, e propone un rendimento annuo stimato del 2,24% (dato al 5 maggio 2025), al netto dei costi del fondo e al lordo della fiscalità.

Secondo FABI (2024), oltre 1.360 miliardi di euro degli italiani restano fermi su conti e depositi, spesso senza rendimento. Satispay punta a intercettare questa liquidità con un prodotto a basso rischio, facile da usare e già integrato nell’esperienza dell’app.

Alberto Dalmasso, CEO e cofondatore, afferma: “Vogliamo fare per gli investimenti ciò che abbiamo fatto nei pagamenti: rendere tutto semplice e accessibile. Il nostro obiettivo è valorizzare i risparmi e cambiare una mentalità troppo legata alla sola conservazione del denaro.”

Il lancio è solo l’inizio: nuovi prodotti finanziari sono in fase di sviluppo e arriveranno entro l’estate, per offrire strumenti adatti a diversi investitori, esigenze e orizzonti temporali.

A supporto di questa evoluzione, Satispay ha ottenuto – tramite la controllata Satispay Invest SA – l’autorizzazione a operare come impresa di investimento dalla CSSF, l’autorità finanziaria lussemburghese. Un passo che garantirà alti standard di sicurezza per i servizi futuri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.