l'editoriale
Cerca
Imprese piemonte
14 Maggio 2025 - 16:35
Il mercato del lavoro piemontese registra un nuovo rallentamento. Secondo il Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, le imprese della regione prevedono 28.490 nuove assunzioni a maggio 2025, con un calo di 1.520 posti rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Il dato peggiora su base trimestrale: da maggio a luglio sono attesi 88.000 nuovi ingressi, 4.190 in meno rispetto al 2024 (-4,5%). Il Piemonte va quindi in controtendenza rispetto al panorama nazionale, dove si registra una crescita sostenuta della domanda di lavoro: +7% su base mensile e +4,4% nel trimestre. A trainare il mercato a livello italiano è il settore dei servizi, in particolare il turismo, che mostra segnali di forte vitalità grazie alla stagione estiva imminente.
Nel dettaglio regionale, i servizi coprono oltre due terzi delle assunzioni (68,4%), con 60.170 ingressi attesi nel trimestre. Tuttavia, anche questo settore mostra un leggero calo rispetto al 2024. Più marcata la flessione nell’industria, che scende a 27.830 assunzioni (-3.140). Tra i comparti più attivi, turismo, commercio e servizi alla persona rappresentano oltre il 44% della domanda di lavoro piemontese.
Uno dei segnali più critici riguarda la difficoltà di reperimento delle figure professionali, che riguarda il 49% delle assunzioni previste, un dato superiore alla media nazionale (47%). In quasi un terzo dei casi (33,3%) le imprese dichiarano di non trovare candidati, mentre in un altro 12,1% i profili disponibili risultano non adeguatamente preparati. Tra le figure più difficili da reperire spiccano gli operai specializzati, in particolare quelli addetti a impianti elettrici ed elettronici (85,5% di difficoltà), i saldatori e montatori meccanici (83,6%) e alcuni tecnici specializzati. Anche per alcuni laureati, come quelli in ambito medico o chimico, la ricerca si dimostra complicata.
A livello contrattuale, domina il tempo determinato (62% delle assunzioni), seguito dai contratti stabili (27%). Un’assunzione su tre (35%) è destinata a giovani under 30, ma il mercato richiede spesso esperienza: oltre il 60% delle imprese cerca profili già formati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..