Cerca

Economia

Istat: crescita economica in rallentamento, ma migliorano i conti pubblici

Secondo il rapporto, le prospettive per il 2025 sono fortemente condizionate dalle tensioni geopolitiche internazionali

Istat: crescita economica in rallentamento, ma migliorano i conti pubblici

L’Istat, nel suo Rapporto 2025, evidenzia un rallentamento della crescita economica rispetto al già moderato andamento del 2024. Le previsioni indicano un incremento del PIL compreso tra +0,4% (secondo il FMI) e +0,6% (secondo Banca d’Italia e MEF), contro lo 0,7% registrato lo scorso anno.

Secondo l’Istat, le prospettive per il 2025 sono fortemente condizionate dalle tensioni geopolitiche internazionali, che rendono ogni previsione soggetta a margini di incertezza. L’evoluzione delle politiche commerciali globali sta influenzando negativamente la crescita, con effetti diretti sulla fiducia dei consumatori e degli investitori.

Nonostante il rallentamento economico, il rapporto evidenzia un "netto miglioramento" dei conti pubblici. L’indebitamento netto è sceso dal 7,2% al 3,4% del PIL, a seguito dell'incremento delle entrate e della diminuzione delle spese, determinata principalmente dalla revisione del SuperbonusIl debito pubblico è cresciuto di sette decimi a causa dell’aumento della spesa per interessi per gli interessi, raggiungendo il 135,3% del PIL, ma meno di quanto stimato da PSB e Commissione EuropeaIl saldo primario, infine, è migliorato di quattro punti, tornando in avanzo (+0,4% del PIL) dopo quattro anni.

Mentre l’Italia mostra segnali di ripresa nei conti pubblici, la situazione economica in Francia e Germania è più critica. Il saldo primario è rimasto negativo, peggiorando in Francia (-3,7%) e Germania (-1,7%)La Spagna, invece, ha registrato un miglioramento, con un saldo primario pari a -0,7%.

Il 2025 si prospetta, dunque, come un anno di crescita debole, influenzato dalle incertezze geopolitiche e dalle politiche commerciali globali. Tuttavia, il miglioramento dei conti pubblici rappresenta un segnale positivo per la stabilità economica del Paese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.