Cerca

Economia

La Doria cresce nel 2024: +3,9% di fatturato e nuove acquisizioni nel settore pasta

Superati 1,2 miliardi di euro grazie a investimenti mirati e strategie di espansione. La Gran Bretagna resta il primo mercato

La Doria cresce nel 2024: +3,9% di fatturato e nuove acquisizioni nel settore pasta

Il gruppo La Doria ha chiuso il 2024 con un fatturato in crescita del 3,9%, raggiungendo quota 1,277 miliardi di euro. A confermare i risultati è stata l’assemblea dei soci, che ha approvato il bilancio d’esercizio, sottolineando l’impatto positivo delle recenti acquisizioni nel comparto alimentare.

Nel dettaglio, il risultato è stato sostenuto anche dall’ampliamento del perimetro aziendale: le operazioni straordinarie del 2024, con l’ingresso di Clas (produttrice di pesti ambient) e del ramo pasta secca del Pastificio Di Martino & F.lli, hanno inciso sul bilancio solo nell’ultimo trimestre. Queste mosse hanno segnato l’ingresso diretto del gruppo nel segmento della produzione di pasta secca, un passaggio chiave per l’evoluzione industriale del marchio.

Nel 2025, La Doria ha proseguito nel rafforzamento del proprio posizionamento acquisendo Pasta Lensi, storica azienda italiana, consolidando ulteriormente la propria presenza nel mercato delle private labels alimentari.

“La strategia perseguita ha puntato su resilienza e qualità, senza rinunciare agli investimenti in innovazione e sostenibilità”, ha commentato Antonio Ferraioli, presidente e amministratore delegato del gruppo. “Questo approccio ci ha permesso di affrontare un contesto complesso e preparare il terreno per una nuova fase di crescita”.

La crescita più significativa si è registrata nella linea sughi, spinta anche dall’acquisizione di Clas. In calo, invece, la linea legumi, vegetali e pasta in scatola, così come quella dei derivati del pomodoro, penalizzata dalla scarsa disponibilità di materia prima nella campagna 2023. Stabili i succhi di frutta e le bevande, mentre le altre linee, in particolare quelle commercializzate nel Regno Unito dalla controllata LDH La Doria, hanno mostrato un leggero aumento.

Le private labels restano il cuore del business, coprendo il 93,3% del fatturato 2024. L’incidenza dei mercati internazionali è pari all’83,7%, con un incremento del 3% dei ricavi esteri. Anche il mercato italiano ha mostrato dinamismo, crescendo dell’8,9%.

Il Regno Unito si conferma il primo mercato di riferimento, seguito dall’Italia. Tra i principali sbocchi europei figurano Germania e Paesi scandinavi, mentre fuori dall’Europa i mercati più forti sono Stati Uniti, Australia e Giappone.

Ferraioli ha riconosciuto le incertezze geopolitiche e commerciali che influenzano lo scenario globale, ma si è detto fiducioso nella capacità dell’azienda di adattarsi e innovare, forte di una struttura consolidata e di una strategia industriale già orientata al lungo termine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.