Cerca

Economia

Sempre meno italiani scelgono il Comune: crolla il 5 per mille agli enti locali, sotto i 15 milioni

Nel 2024 i cittadini preferiscono associazioni e ricerca. I Comuni restano il fanalino di coda

Sempre meno italiani scelgono il Comune: crolla il 5 per mille agli enti locali, sotto i 15 milioni

Rivello

I Comuni italiani continuano a raccogliere poco, pochissimo, dal 5 per mille. I dati diffusi dal Viminale e analizzati dal Centro Studi Enti Locali confermano anche per il 2024 una tendenza ormai consolidata: solo una piccola quota dei contribuenti sceglie di destinare questa risorsa al proprio ente locale.

Il gettito complessivo derivante dal 5 per mille ai Comuni si ferma a 14.994.577 euro, in calo rispetto ai 16 milioni circa raccolti nel 2023. Una flessione che riflette la crescente distanza tra cittadini e amministrazioni comunali, spesso percepite come distanti o poco trasparenti nella gestione delle risorse.

Gli enti locali restano così all’ultimo posto tra i beneficiari della misura fiscale, superati nettamente da enti di ricerca, organizzazioni di volontariato e soggetti del terzo settore, che continuano ad attrarre la fiducia – e le firme – di milioni di contribuenti italiani.

Nonostante le potenzialità di destinare questi fondi a servizi pubblici, manutenzioni urbane o iniziative di welfare locale, i Comuni non riescono a imporsi come scelta prioritaria. Una sfida aperta, che chiama in causa la capacità degli enti di comunicare in modo chiaro l’utilizzo delle risorse e l’impatto concreto delle donazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.