l'editoriale
Cerca
La decisione
05 Giugno 2025 - 15:10
La Germania, dopo un periodo di stagnazione economica, ha deciso di dare una spinta decisiva al proprio sviluppo. Il governo tedesco ha approvato un pacchetto di agevolazioni fiscali del valore di 46 miliardi di euro, pensato per stimolare gli investimenti aziendali e riportare la crescita. Il piano, denominato growth booster, entrerà in vigore il 1° luglio 2025 e prevede misure attive fino al 2029. A rendere il tutto definitivo, manca solo l’ok del Parlamento, previsto per l’estate.
Il pacchetto mira a incentivare l'acquisto di nuovi macchinari e attrezzature, con il 30% del costo deducibile ogni anno per tre anni. I veicoli elettrici, invece, beneficeranno di una detrazione del 75% nel primo anno. Non solo, ci saranno maggiori incentivi per le aziende che investono in ricerca e sviluppo, oltre a una graduale riduzione della tassa sulle società, che scenderà dal 15% al 10% entro il 2032.
A proporre il piano è stato il ministro delle Finanze Lars Klingbeil (SPD), che ha sottolineato come queste misure siano finalizzate a rendere la Germania ancora più attraente per gli investitori.
Ma l'iniziativa non si ferma qui. Il pacchetto fiscale fa parte di un progetto ancora più ambizioso: un piano di investimenti pubblici da oltre 1.000 miliardi di euro. Questi fondi verranno destinati al rinnovamento di ospedali, scuole, infrastrutture digitali e reti energetiche. Inoltre, una parte sarà dedicata al rafforzamento delle forze armate, grazie a un nuovo sistema di spesa che aggira i limiti del debito pubblico. Per realizzare tutto ciò, il Parlamento ha approvato modifiche alla Costituzione con una maggioranza qualificata.
Il governo tedesco ha come obiettivo principale quello di uscire dalla stagnazione economica, attirare nuovi investimenti e migliorare la sicurezza in ambito europeo. Una mossa decisiva per ridare slancio all’economia e garantire una crescita sostenibile nei prossimi anni.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..