Cerca

Olio

Olio di girasole: segnali ribassisti sul mercato europeo nonostante la scarsità di offerta

Il calo delle quotazioni non impedisce il persistente approvvigionamento limitato, con una previsione di aumento delle rese solo per il 2025

Olio di girasole: segnali ribassisti sul mercato europeo nonostante la scarsità di offerta

Nonostante una campagna produttiva caratterizzata da un grave calo dell’offerta di seme e olio di girasole, le quotazioni di quest'olio stanno mostrando segnali ribassisti sul mercato europeo. Tra febbraio e maggio 2025, i prezzi hanno registrato un calo dell'1% a livello medio mensile nell’Europa Nord Ovest, secondo quanto riportato da Areté. Più marcati i cali per l'olio di girasole raffinato a Milano (-5%) e per l'olio grezzo quotato in Spagna (-2%), con il rafforzamento dell'euro sul dollaro che ha avuto un impatto diretto sulle quotazioni in euro.

Nonostante questa tendenza ribassista, il mercato europeo rimane comunque scarsamente approvvigionato in vista degli ultimi mesi della campagna. Un significativo rimbalzo dell’offerta si prevede soltanto con l’arrivo dei nuovi raccolti di seme di girasole. Secondo la Commissione Europea, l'Unione Europea dovrebbe vedere un aumento del 17% nella produzione, in gran parte dovuto a rese migliori rispetto a quelle del 2024, anno segnato da una siccità devastante nei raccolti dell'Europa orientale. Tuttavia, tale aumento non compenserà il calo delle superfici di coltivazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.