l'editoriale
Cerca
Salute e prevenzione
27 Febbraio 2025 - 19:30
Con l'espansione della ricerca scientifica, molti convincimenti del passato vengono smentiti o notevolmente ridimensionati. Tuttavia, in alcuni casi, questi convincimenti possono essersi radicati così profondamente nel tempo da trasformarsi in veri e propri miti pseudoscientifici. Questo fenomeno si verifica in diversi ambiti, ma in particolare nel campo dell'alimentazione e della nutrizione, settori particolarmente soggetti a nuove scoperte riguardanti i benefici e i rischi associati a particolari nutrienti, esperimenti che confutano ipotesi consolidate, nonché l'interazione con i farmaci e l'attività fisica.
Medscape, la principale piattaforma online per medici e operatori del settore medico, ha recentemente stilato un elenco di nove miti alimentari che, nel 2025, è ormai tempo di abbandonare.
"I carboidrati fanno ingrassare"
Molte persone ritengono che i carboidrati siano la causa dell'aumento di peso. Tuttavia, essi costituiscono una fonte primaria di energia per l'organismo. È fondamentale preferire i carboidrati complessi, come quelli contenuti nei cereali integrali, la frutta e la verdura, in quanto forniscono nutrienti essenziali e fibre. Ridurre o evitare i carboidrati raffinati e gli zuccheri aggiunti può essere utile per la gestione del peso.
"I latticini rafforzano le ossa"
I latticini sono noti per essere ricchi di calcio e vitamina D, ma non vi è necessariamente un legame diretto con una riduzione dell'osteoporosi. Gli esperti consigliano di includere i latticini, per chi li consuma, in una dieta equilibrata e di valutare, a seconda della situazione gastrointestinale, l'opportunità di adottare regimi alimentari privi di lattosio piuttosto che escludere tutti i latticini.
"Le polveri verdi possono sostituire completamente i vegetali"
Le cosiddette "green powders" sono integratori alimentari a base di verdure, alghe, superfood, probiotici, enzimi digestivi e altro. Pur essendo ottimi integratori, mancano di nutrienti e fibre, che si perdono nel processo di polverizzazione. Questi prodotti non sono miracolosi e i loro benefici nutrizionali dipendono dalla qualità e dalla composizione.
"I grassi sono tutti dannosi"
Non tutti i grassi sono uguali. Mentre i grassi saturi e trans possono aumentare il rischio di malattie cardiache, i grassi insaturi, come quelli presenti in avocado, noci e olio d'oliva, sono benefici per la salute. Integrare grassi sani nella dieta può supportare la funzione cerebrale e la salute cardiovascolare.
"Gli oli di semi sono tossici"
Non esistono prove a sostegno della tesi secondo cui gli oli di semi, come quello di girasole, siano dannosi, una convinzione diffusa da alcuni influencer. Molto probabilmente, questa credenza nasce dall'uso di tali oli in snack ultra-processati.
Aureliano Stingi, esperto di nutrizione oncologica, ha spiegato in un thread su X che "una recente revisione di 170 studi di coorte, che ha coinvolto quasi un milione di persone, indica il contrario: il consumo regolare di grassi polinsaturi (PUFA), tipici degli oli di semi, è associato a una riduzione del rischio di mortalità e malattie cardiovascolari. Gli acidi grassi omega-3 e omega-6 sembrano fornire un effetto protettivo per il cuore e per la longevità. Non bisogna abusarne, ma certamente non sono veleni da evitare."
"Evitare tutti i cibi processati"
Abbiamo trattato spesso degli effetti negativi dei prodotti ultra-processati. Tuttavia, non tutti i processi di trasformazione degli alimenti sono dannosi. Differenza va fatta tra lavorazioni che creano un prodotto attraverso infinite fasi e ingredienti e quelle che stabilizzano e conservano materie prime con scarsi passaggi.
"Le uova aumentano il colesterolo nel sangue"
Le uova contengono colesterolo, ma studi recenti dimostrano che il consumo moderato di uova non ha un impatto significativo sui livelli di colesterolo nella maggior parte delle persone. Le uova costituiscono una buona fonte di proteine e altri nutrienti essenziali, e possono essere incluse in una dieta equilibrata.
Tuttavia, chi ha patologie specifiche, come il diabete o una predisposizione genetica all’ipercolesterolemia, dovrebbe consultare un medico per valutare il proprio consumo di uova.
"La frutta provoca picchi glicemici"
Il fruttosio presente nella frutta non contribuisce all'aumento della glicemia come altri carboidrati, specialmente rispetto ai prodotti ultra-processati o con zuccheri aggiunti. La frutta è ricca di fibre che rallentano l'assorbimento dello zucchero nel sangue, contribuendo a prevenire i picchi glicemici e offrendo un apporto notevole di nutrienti e antiossidanti.
"Il sale rosa dell'Himalaya è migliore di quello comune"
Pur essendo un sale meno processato con cristalli più grandi, il sale rosa dell'Himalaya non apporta benefici particolari, e potrebbe addirittura contenere più microplastiche e metalli pesanti rispetto ai sali tradizionali. Estratto dalle miniere del Pakistan, è noto per la sua colorazione rosa dovuta alla presenza di minerali come ferro, calcio, potassio e magnesio.
Tuttavia, analisi chimiche hanno rivelato che può contenere anche piccole quantità di metalli pesanti come piombo, mercurio e arsenico. La quantità di questi metalli è generalmente molto bassa e rientra nei limiti di sicurezza per il consumo umano. Tuttavia, un consumo eccessivo di qualsiasi tipo di sale, compreso quello dell'Himalaya, non è raccomandato per motivi di salute legati all'apporto di sodio.
"L'acqua aiuta a perdere peso"
L'acqua è essenziale per il corpo, ma bere quantità eccessive non porta automaticamente alla perdita di peso. Mantenere una buona idratazione può aiutare a controllare l'appetito, ma una dieta equilibrata e l'esercizio fisico rimangono fondamentali per la gestione del peso.
È fondamentale basare le proprie scelte alimentari su informazioni scientifiche affidabili e aggiornate, evitando di cadere in miti privi di fondamento. Consultare fonti autorevoli, come Medscape, e professionisti della salute può aiutare a orientarsi nel complesso mondo della nutrizione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..