l'editoriale
Cerca
FOOD & ECONOMIA
26 Giugno 2025 - 21:45
Le Indicazioni Geografiche (IG), marchi di qualità fondamentali per l'agroalimentare europeo, affrontano sfide urgenti. Da 30 anni, questi marchi tutelano prodotti di eccellenza, ma oggi il settore necessita di interventi concreti: dalle difficoltà normative alla scarsa consapevolezza dei consumatori, fino alla protezione nei mercati internazionali. A Bruxelles, il 25 e 26 giugno, oltre 200 esperti si sono riuniti per discutere le soluzioni necessarie a rilanciare le IG, con l'obiettivo di proteggere meglio i marchi e aprire nuove opportunità nei mercati globali.
Durante la conferenza, il Commissario europeo per l’Agricoltura, Christophe Hansen, ha messo in evidenza come le IG siano un sistema consolidato che supporta i produttori e le economie rurali, ma ha anche ribadito l'urgenza di ampliare i mercati internazionali e aumentare la consapevolezza del pubblico. A fare da sfondo al dibattito, le preoccupazioni per una protezione legale insufficiente, costi elevati e una mancanza di risorse, che impediscono una distribuzione uniforme delle IG nelle diverse regioni europee.
Charles Deparis, presidente di oriGIn UE, ha richiamato l'attenzione sulla necessità di migliorare la protezione delle IG e di aumentare il supporto ai produttori. Alessandro Beduschi, presidente di AREPO, ha annunciato un’indagine europea sul Regolamento UE 2024/1143 per valutare l’efficacia delle politiche attuali e raccogliere feedback per orientare le decisioni future. La conferenza ha confermato la necessità di un impegno deciso per garantire che le IG restino un elemento chiave dell’agroalimentare europeo, con politiche adeguate, protezione internazionale e maggiore visibilità tra i consumatori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..