l'editoriale
Cerca
Economia
03 Luglio 2025 - 01:15
Melegatti, la storica azienda veronese che ha dato vita al celebre pandoro, cambia proprietà dopo oltre un secolo di storia. Fondata nel 1894 da Domenico Melegatti, l'impresa è cresciuta diventando un simbolo del dolciario italiano, con i suoi pandori, panettoni e croissant prodotti ancora oggi nei due stabilimenti di San Giovanni Lupatoto e San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona. Nonostante ricavi annuali di circa 27 milioni di euro, la storia recente del marchio non è stata priva di difficoltà.
Nel 2018, schiacciata da un pesante debito di circa 50 milioni di euro, Melegatti ha subito un fallimento che ne ha messo a rischio la sopravvivenza. A intervenire per il rilancio è stata la famiglia Spezzapria, già attiva nell’industria aerospaziale con Forgital, che ha acquisito l’azienda e ha cercato di riportarla sugli scaffali, soprattutto nel periodo natalizio.
Ora, dopo sette anni, Melegatti entra in una nuova fase. Il 2 luglio 2025, Valeo Foods, multinazionale irlandese del settore alimentare controllata dal fondo Bain Capital, ha annunciato l’acquisizione degli asset dell'azienda veronese. Con sede a Dublino, Valeo Foods è un gigante con un portafoglio di oltre 90 marchi, tra cui Balconi, Dal Colle e Rowse Honey, e un fatturato di 1,8 miliardi di euro. Il gruppo impiega circa 6.000 persone in 30 stabilimenti a livello mondiale.
Nonostante il passaggio di proprietà, Melegatti non abbandonerà l’Italia. La produzione continuerà nei suoi stabilimenti veronesi, e i 73 dipendenti fissi manterranno il posto, con la possibilità di incrementi stagionali. Valeo ha dichiarato di voler mantenere l’identità del marchio Melegatti, integrandolo nella propria rete internazionale e puntando su un’espansione mirata, soprattutto nel mercato dell’Europa sud-occidentale.
Tra i piani futuri, anche l’aumento della capacità produttiva e logistica, ma senza snaturare la tradizione che ha reso famoso il marchio. Dopo 130 anni di storia e un salvataggio in extremis, Melegatti si prepara così ad affrontare una nuova sfida: conquistare i mercati internazionali, pur mantenendo il sapore di casa che ha reso il marchio amato in tutto il mondo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..