l'editoriale
Cerca
La decisione
14 Luglio 2025 - 17:00
Da oggi, acquistare uno smartphone o un tablet sarà un po’ come scegliere un elettrodomestico. Dal 20 giugno sono ufficialmente in vigore le nuove etichette energetiche volute dall’Unione Europea, pensate per offrire agli utenti informazioni chiare, standardizzate e utili nella scelta dei dispositivi mobili. Un passo importante verso una tecnologia più sostenibile, più trasparente e orientata alla durabilità.
Come per frigoriferi e lavatrici, anche per smartphone e tablet è stata introdotta una scala di efficienza energetica che va dalla classe A (la migliore) alla G. Il parametro deriva da un test intensivo standardizzato: il dispositivo viene messo alla prova tra chiamate, video in riproduzione e navigazione web, per determinare con precisione la durata della batteria.
Subito sotto la classe energetica, compare uno dei dati più attesi dagli utenti: la durata della batteria. Il test, condotto con luminosità uniforme e senza funzioni smart attive, permette di confrontare davvero le prestazioni di ogni modello. Un’informazione decisiva per chi cerca un dispositivo affidabile per tutto il giorno, senza ansia da ricarica.
La parte inferiore dell’etichetta presenta quattro riquadri iconici, che raccontano altri aspetti chiave:
Resistenza alle cadute (minimo 45 test superati)
Indice di riparabilità
Cicli di ricarica della batteria (almeno 500)
Resistenza a polvere e acqua (indice IP)
Le nuove etichette non sono solo una questione di trasparenza. Rappresentano un tassello cruciale della strategia dell’Unione Europea per allungare la vita dei dispositivi, migliorare il riciclo e ridurre l’impatto ambientale. Da oggi, per legge, i ricambi dovranno essere disponibili per almeno 7 anni dopo la fine della commercializzazione e gli aggiornamenti software gratuiti garantiti per 5 anni.
Una rivoluzione silenziosa ma concreta, che mette al centro la sostenibilità e il diritto del consumatore a essere informato
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..