l'editoriale
Cerca
Economia
12 Luglio 2025 - 17:00
Donald Trump
Donald Trump torna a monopolizzare lo scenario economico globale. In una lettera pubblicata su Truth, il presidente statunitense ha annunciato dazi del 30% contro l’Unione Europea, effettivi a partire dal 1° agosto. La misura, accompagnata da un avvertimento chiaro – raddoppio delle tariffe in caso di ritorsioni – ha colto di sorpresa Bruxelles, dove ci si attendeva un atteggiamento più cauto dopo recenti segnali distensivi.
Nella lettera indirizzata alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen, Trump giustifica la decisione con il disequilibrio commerciale e l’esistenza di barriere tariffarie e non tariffarie che, secondo la Casa Bianca, penalizzano le esportazioni americane.
Stessa strategia anche per il Messico: in un’altra missiva, Trump riconosce gli sforzi del governo di Claudia Scheinbaum sul fronte del controllo dei flussi migratori, ma accusa il Paese di non aver fatto abbastanza per fermare i cartelli della droga. Anche in questo caso, viene annunciato un dazio del 30% a partire dal 1° agosto, con l’ipotesi di un raddoppio in caso di reazioni ostili.
La mossa arriva mentre i dazi doganali statunitensi superano per la prima volta i 100 miliardi di dollari in un anno fiscale, diventando la quarta voce per importanza tra le entrate federali e contribuendo a un surplus di bilancio di 27 miliardi solo a giugno. Un risultato che Trump rivendica come prova dell’efficacia della sua politica commerciale.
Dall’Italia, la risposta arriva con una nota di Palazzo Chigi, che conferma il “pieno sostegno agli sforzi della Commissione Europea” e invita a evitare polarizzazioni. “Non avrebbe alcun senso – si legge – innescare uno scontro commerciale tra le due sponde dell’Atlantico, tanto più nello scenario attuale”.
Con le trattative Ue–Usa destinate a intensificarsi nei prossimi giorni, si apre una fase delicata per l’equilibrio economico globale, mentre la minaccia di una nuova stagione di protezionismo torna al centro del confronto internazionale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..