l'editoriale
Cerca
economia
27 Luglio 2025 - 12:35
Settimana di ribassi per il comparto ortofrutticolo estivo, con una correzione significativa dei listini all’ingrosso di frutta fresca e alcuni ortaggi. A rilevarlo è il bollettino settimanale della Borsa della Spesa, curato da Bmti e Italmercati con il supporto di Consumerismo No Profit, che segnala un calo generalizzato dei prezzi, attribuibile principalmente a due fattori: l’elevata deperibilità della merce dovuta alle temperature eccezionalmente alte e la consueta flessione della domanda nei mesi estivi.
Secondo le rilevazioni, il melone registra un calo medio settimanale del -7,4%, con quotazioni comprese tra 0,80 e 1,60 €/kg nei mercati all’ingrosso. Ancora più marcato il ribasso per le angurie, che cedono il -9,7%, scendendo fino a 0,30 €/kg. Segno negativo anche per le pesche, che si attestano su valori compresi tra 1,50 e 2,50 €/kg, in flessione del -2,1%.
In leggera contrazione anche il prezzo delle albicocche (da 1,50 a 2,30 €/kg, -4,9%), mentre si stabilizzano le susine, che dopo settimane di riduzioni si attestano ora su 1,30 €/kg.
L’effetto del clima caldo si traduce in un’accelerazione dei cicli produttivi e una maggiore fragilità del prodotto, con conseguente necessità di smaltimento rapido da parte degli operatori. A ciò si aggiunge una domanda debole sul canale tradizionale e una bassa propensione all’acquisto da parte di operatori della GDO e del comparto horeca, anch’essi soggetti a una fisiologica flessione estiva.
Anche sul fronte degli ortaggi si osservano andamenti coerenti con il quadro stagionale: le melanzane mantengono livelli di prezzo competitivi, intorno a 1,00 €/kg, mentre i friggitelli (peperoncini verdi) si collocano in un range compreso tra 2 e 2,50 €/kg, con tendenza al ribasso a causa della domanda contenuta.
In piena campagna produttiva i peperoni, che si attestano tra 1,50 e 1,80 €/kg, e mercato regolare anche per i fagioli rampicanti freschi, sui 3,00 €/kg. Le lattughe, nonostante la contrazione dell’offerta per via del caldo, mantengono prezzi stabili tra 1 e 1,30 €/kg (-7,3% su base annua), mentre risultano competitivi i finocchi del Fucino, sui 1,40 €/kg.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..