Cerca

Automotive

Stellantis, orgoglio Leapmotor: 156% di veicoli venduti nei primi sei mesi rispetto all'anno scorso

Dalla Cina all’Europa, Leapmotor cresce a ritmi record grazie alla partnership con Stellantis e conquista il mercato dei veicoli elettrici

Stellantis, orgoglio Leapmotor: 156% di veicoli venduti nei primi sei mesi rispetto all'anno scorso

La giovane startup cinese Leapmotor sta vivendo un 2025 da protagonista assoluta nel mondo delle auto elettriche, mostrando come un outsider possa rapidamente trasformarsi in un player globale. Fino a pochi anni fa, il marchio era considerato una piccola realtà rispetto ai giganti cinesi, ma oggi i numeri parlano chiaro: nel primo semestre del 2025, Leapmotor ha registrato un utile netto di 33 milioni di yuan (4,6 milioni di dollari), ribaltando la perdita di 2,2 miliardi dello stesso periodo del 2024.

La crescita esplosiva si riflette anche nelle consegne: 221.664 veicoli venduti nei primi sei mesi, con un aumento del 156% rispetto all’anno precedente. Merito anche della revisione al rialzo delle stime di vendita annuali: ora Leapmotor punta a 580-650 mila veicoli contro i 500-600 mila precedentemente previsti. Un segnale chiaro che l’azienda cinese non è più un nome di nicchia, ma una realtà consolidata anche sul mercato internazionale.

A spingere Leapmotor fuori dai confini cinesi è la partnership strategica con Stellantis, che a fine 2023 ha acquistato il 21% della società per circa 1,5 miliardi di euro. Grazie alla joint venture Leapmotor International, il marchio potrà produrre e distribuire i suoi modelli anche in Europa, combinando la competitività tecnologica cinese con la rete produttiva e distributiva europea. Secondo le stime, il mercato europeo potrebbe raddoppiare già nel 2026, con la Germania che registra una quota dell’1% nei veicoli full electric a luglio.

La forza di Leapmotor risiede anche nella sua integrazione verticale, che consente di produrre internamente circa il 70% dei componenti, abbattendo i costi e aumentando la competitività dei modelli. SUV e berline medio-grandi sono così proposti a prezzi più accessibili rispetto ai concorrenti, aprendo la strada a una rapida espansione. Sul fronte finanziario, la borsa riflette il successo: il titolo Leapmotor quotato a Hong Kong ha più che triplicato il suo valore nell’ultimo anno, passando da 19,5 a 71 dollari di Hong Kong, e le previsioni indicano che l’utile annuale potrebbe raggiungere 558 milioni di yuan entro fine 2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.