l'editoriale
Cerca
ECONOMIA & VIAGGI
28 Agosto 2025 - 21:10
Le ferie sono finite, ma il conto resta lì, a ricordarci ogni cena al ristorante, ogni pieno di carburante, ogni notte d’albergo. Quest’estate ha lasciato un segno: tra rincari generalizzati e spese fuori controllo, molti italiani si ritrovano a settembre con un buco da 800 a 1.200 euro.
E ora il rientro si fa pesante. Bollette, spese scolastiche, cambio di stagione: settembre è un mese che chiede molto. Ma non tutto è perduto: dentro ogni bilancio familiare si nascondono abitudini da rivedere e margini di risparmio insospettabili. Con qualche accorgimento mirato, si possono recuperare fino a 200 euro al mese.
Uno dei fronti più “ricchi” è il carrello della spesa. Su una spesa media di 600 euro, con un po’ di pianificazione si possono risparmiare circa 120 euro. Basta partire dai volantini online, programmare i pasti sulla base delle offerte e dare una chance ai prodotti a marchio del distributore: spesso costano fino al 30% in meno senza compromettere la qualità. E per frutta e verdura, i mercati contadini restano un alleato prezioso: prezzi più bassi, prodotti più freschi.
Ma i veri buchi neri del portafoglio non sempre stanno in cucina. Molti italiani, senza nemmeno accorgersene, pagano decine di euro al mese per servizi digitali che non usano. Streaming, app, riviste online: l’italiano medio spende circa 65 euro al mese, ma ne sfrutta meno della metà. Basta un’ora per fare pulizia: controllare l’estratto conto, fare una lista e cancellare ciò che non serve più può liberare 20-40 euro senza nessuna rinuncia reale.
Anche l’auto, per chi vive in città, è un lusso silenzioso. Tra carburante, parcheggi, assicurazione e manutenzione, il costo mensile può superare i 300 euro. Ma ci sono alternative: un abbonamento ai mezzi pubblici da 30-40 euro al mese, monopattini o bici elettriche per i tragitti brevi, e il car sharing nei weekend. Anche riducendo solo in parte l’uso dell’auto, si possono risparmiare fino a 50 euro al mese.
E poi c’è la bolletta. Se non ricordi l’ultima volta che hai cambiato fornitore di luce, gas o internet, quasi certamente stai pagando più del necessario. Confrontare le offerte online richiede pochi minuti, ma può tagliare le spese del 15-20%, pari a 30-35 euro al mese.
Infine, un trucco semplice ma potente: il risparmio automatico. Impostare un bonifico verso un conto separato il giorno stesso dell’accredito dello stipendio — anche solo il 5-10% — crea un piccolo fondo mensile senza nemmeno pensarci. È un modo per “nascondersi” i soldi da soli prima di spenderli, e funziona.
Mettendo insieme queste mosse, il calcolo è rapido: 120 euro dalla spesa intelligente, 30 dalle bollette, 40 dagli abbonamenti fantasma e 50 dai trasporti alternativi. Il totale supera i 200 euro al mese. Settembre, allora, può diventare l’occasione per cambiare prospettiva. Non sempre serve guadagnare di più. A volte basta imparare a spendere meglio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..