Cerca

Automotive

Stellantis, sospiro di sollievo sull'elettrico in Canada

Lo slittamento delle regole voluto dal governo Carney offre respiro al gruppo, che in Canada vale l’8-9% delle vendite nordamericane ma ha registrato un calo del 14% nel primo semestre 2025

Stellantis, sospiro di sollievo sull'elettrico in Canada

Il governo canadese guidato da Mark Carney ha deciso di rinviare l’introduzione delle regole che avrebbero imposto ai costruttori automobilistici di raggiungere una quota minima del 20% di vendite di veicoli elettrici a partire dal 2026. Una mossa che, secondo quanto riportato da Bloomberg, rappresenta una boccata d'aria nei confronti dell’industria e in particolare di Stellantis, fortemente esposta sul mercato canadese. La misura era stata introdotta dal precedente esecutivo di Justin Trudeau, con un percorso graduale che puntava al 100% di vendite a zero emissioni entro il 2035. L’attuale governo ha scelto di rivedere lo “standard di disponibilità dei veicoli elettrici”, posticipando l’avvio della norma per valutare gli effetti su occupazione e catene produttive, già in difficoltà per i dazi statunitensi.

A giugno la quota di veicoli elettrici sulle vendite totali in Canada si attestava intorno all’8%, in calo anche a causa della sospensione degli incentivi federali, che potevano arrivare fino a 5mila dollari canadesi per veicolo. Negli ultimi mesi i grandi gruppi automobilistici hanno intensificato il pressing su Ottawa, denunciando l'alta pretesa dei target fissati e l’impatto dei costi sulle catene produttive. Come rileva Intermonte, la mossa canadese si inserisce in un trend internazionale di allentamento delle regole sulle emissioni, già evidente negli Stati Uniti e al centro del dibattito anche in Europa. Per i costruttori, si tratta di un allentamento positivo: meno rischio di sanzioni, maggiore flessibilità nella gestione del mix di vendita e una riduzione della pressione su un comparto, l’elettrico, che presenta ancora marginalità più basse rispetto ai veicoli a combustione interna.

Il rinvio delle regole è particolarmente rilevante per Stellantis, che in Canada ha venduto circa 130 mila veicoli nel 2024, pari all’8-9% delle sue vendite nordamericane e al 2% del totale globale. Il gruppo, però, non sta attraversando un momento brillante: nel primo semestre del 2025 le immatricolazioni sono scese del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’alleggerimento normativo rappresenta dunque una boccata d’ossigeno per la multinazionale guidata da John Elkann, che potrà affrontare la transizione con tempi più gestibili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.