l'editoriale
Cerca
Economia
16 Settembre 2025 - 07:30
Soldi
Oltre 2,1 miliardi di euro. È il valore complessivo dei bonus e dei sussidi che accompagneranno l’autunno 2025, secondo i dati diffusi da Assoutenti. Un pacchetto di aiuti rivolto alle famiglie con redditi medio-bassi, con misure già operative e altre in fase di partenza, che spaziano dal sostegno psicologico agli incentivi per l’acquisto di elettrodomestici e auto elettriche, fino a contributi per studenti e attività sportive.
Il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, sottolinea l’importanza di questi strumenti per alleviare le difficoltà economiche, pur evidenziando alcune criticità: risorse limitate in certi casi, ritardi nei decreti attuativi e condizioni stringenti per l’accesso ai benefici.
Il bonus psicologo, attivo dal 15 settembre, prevede contributi fino a 1.500 euro in base al reddito, ma con fondi limitati a coprire poco più di 6mila richieste. Sul fronte dell’educazione, il bonus asilo nido garantisce tra 1.500 e 3.600 euro annui a seconda dell’Isee e dell’età dei bambini, con uno stanziamento di quasi 938 milioni.
Tra le novità, il bonus elettrodomestici rimborsa fino al 30% del costo per apparecchi ad alta efficienza prodotti in Europa, con un tetto di 200 euro per le famiglie a reddito più basso. Più consistente il bonus auto elettriche, che arriva fino a 11mila euro per chi rottama un veicolo vecchio, ma solo se residente in aree individuate dall’Istat.
Dal 10 settembre sono inoltre disponibili le liste per la carta “Dedicata a te” 2025, 500 euro per famiglie con Isee fino a 15mila euro, ma escluse quelle che già ricevono altri sussidi. Confermato anche il bonus sport, 300 euro per figlio dai 6 ai 14 anni, riservato ai nuclei con Isee minorenni fino a 15mila euro.
Per gli studenti fuori sede arriva il bonus affitti, con un contributo massimo di 279 euro per chi non può contare su residenze universitarie e rispetta i requisiti di merito.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..