l'editoriale
Cerca
Economia
08 Ottobre 2025 - 13:40
Foto di repertorio
Da domani, 9 ottobre 2025, entreranno ufficialmente in vigore le nuove regole europee sui bonifici istantanei e sulla verifica del beneficiario, previste dal Regolamento UE 2024/886. Da domani, tutte le banche e i prestatori di servizi di pagamento dovranno garantire ai clienti la possibilità di inviare denaro in tempo reale, fino a un massimo di 100.000 euro per transazione, con accredito immediato sul conto del destinatario.
Il trasferimento avverrà nell’arco di pochi secondi, un vantaggio significativo per cittadini e imprese che necessitano di movimenti rapidi e sicuri. Ma la vera novità è l’introduzione obbligatoria della verifica del beneficiario: il sistema confronterà automaticamente IBAN e nome del destinatario, restituendo tre possibili esiti — corrispondenza esatta, parziale o non verificabile — permettendo così all’utente di confermare o annullare l’operazione.
Questa funzione, spiega l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), mira a ridurre errori e frodi, garantendo maggiore sicurezza nei pagamenti online e nei trasferimenti verso conti poco noti. Allo stesso tempo, si ricorda che i bonifici istantanei non sono annullabili: una volta inviati, il beneficiario può rifiutare un’eventuale richiesta di rimborso.
Sul fronte dei costi, la Commissione europea ha già introdotto un’altra misura: dal 9 gennaio 2026 sarà vietato applicare commissioni più alte per i bonifici istantanei rispetto a quelli ordinari. In molte banche italiane il servizio è già gratuito o con costi ridotti, segnando un passo avanti verso un sistema di pagamenti più rapido, trasparente e uniforme in tutta l’Unione Europea.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..