Cerca

Economia

Cambiano le regole per i bonifici: dal 9 ottobre scattano le nuove norme europee, ecco cosa cambia

Tutti i conti dovranno consentire trasferimenti istantanei fino a 100.000 euro e verificare in tempo reale il nome del beneficiario

Cambiano le regole per i bonifici: dal 9 ottobre scattano le nuove norme europee, ecco cosa cambia

Foto di repertorio

Da domani, 9 ottobre 2025, entreranno ufficialmente in vigore le nuove regole europee sui bonifici istantanei e sulla verifica del beneficiario, previste dal Regolamento UE 2024/886. Da domani, tutte le banche e i prestatori di servizi di pagamento dovranno garantire ai clienti la possibilità di inviare denaro in tempo reale, fino a un massimo di 100.000 euro per transazione, con accredito immediato sul conto del destinatario.

Il trasferimento avverrà nell’arco di pochi secondi, un vantaggio significativo per cittadini e imprese che necessitano di movimenti rapidi e sicuri. Ma la vera novità è l’introduzione obbligatoria della verifica del beneficiario: il sistema confronterà automaticamente IBAN e nome del destinatario, restituendo tre possibili esiti — corrispondenza esatta, parziale o non verificabile — permettendo così all’utente di confermare o annullare l’operazione.

Questa funzione, spiega l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), mira a ridurre errori e frodi, garantendo maggiore sicurezza nei pagamenti online e nei trasferimenti verso conti poco noti. Allo stesso tempo, si ricorda che i bonifici istantanei non sono annullabili: una volta inviati, il beneficiario può rifiutare un’eventuale richiesta di rimborso.

Sul fronte dei costi, la Commissione europea ha già introdotto un’altra misura: dal 9 gennaio 2026 sarà vietato applicare commissioni più alte per i bonifici istantanei rispetto a quelli ordinari. In molte banche italiane il servizio è già gratuito o con costi ridotti, segnando un passo avanti verso un sistema di pagamenti più rapido, trasparente e uniforme in tutta l’Unione Europea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.